Weekend, cosa fare a Torino fino al 25 aprile
Finite le feste di Pasqua, è ora di un altro lungo week-end: quello che culminerà con le celebrazioni del 25 Aprile, la festa della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. A Torino non mancano mostre, incontri, spettacoli e numerosi eventi a tema, anche gratuiti.
CELEBRAZIONI, INCONTRI, SAGRE e FIERE: TUTTI GLI EVENTI GRATUITI
A dare il via alle celebrazioni per la Resistenza, il 24 aprile, la tradizionale fiaccolata per il centro di Torino mentre il giorno seguente è in programma al Polo del 900, la Festa grande d’Aprile . Al Sacrario del Martinetto in scena lo spettacolo Lettere alla vita e tante iniziative anche a Borgo Campidoglio. Al Cinema Massimo Libere e a Rivalta, non lontano da Torino, Raggi di Libertà. Alla Piazza dei Mestieri, l’appuntamento è invece con i concerti jazz di I suoni della Piazza. Gli amanti dei libri, alla Biblioteca centrale potranno approfittare degli incontri di Edito e a Binaria di Lettori in fabbrica. Il 25 Aprile sarà anche l’occasione per visitare il Rifugio antiaereo di Palazzo Civico.
Fino a domenica in città, tanti gli appuntamenti con Torino che legge e al Toolbox Coworking, la Fiera delle startup, Startuppato. A Pianezza c’è lo Scambiamusica, a Rivarolo la Nuova Fiera del Canavese e ad Agliè la Sagra del Torcetto. A San Ponso inizia l’annuale Sagra delle Rane mentre gli appassionati di fiori e piante, avranno di che sbizzarrirsi a Vigoflor a Vigone, e a Torre Pellice con Fiori e Sapori. A Oglianico c’è la Festa del Calendimaggio. Per i più piccoli, a Moncalieri, al 45° Nord, si può visitare il Villaggio dei Puffi.
FUMETTI, FIORI e CASTELLI
Questo week-end sarà anche quello dedicato a Torino Comics, fra fumetti cosplay e decine di incontri interessanti. A Pralormo continua Messer Tulipano con eventi a tema ma in provincia, nel lungo fine settimana festivo, si potrà approfittare anche di Castelli Aperti: un’occasione straordinaria per visitare le residenze e i giardini nobiliari più belli.
LE MOSTRE PIU’ BELLE
Alla Reggia di Venaria sono da non perdere Jungle e Caravaggio Experience; alla Promotrice delle Belle Arti continua Titanic, The artifact exhibition e alla Fondazione Accorsi, Dal Futurismo al ritorno all’ordine. Al Castello di Miradolo c’è Tiepolo e il Settecento Veneto e a Palazzo Madama Cose d’altri mondi. A Palazzo Cisterna inizia la mostra dedicata ai fumetti e ai giornalini di inizio 900.
In collaborazione con