Tempo libero, il ponte del primo maggio a Milano: mostre e musei aperti
Il lungo ponte fino al primo maggio vede diverse mostre e musei aperti a Milano, per chi resta in città e per i turisti. A Palazzo Reale le due mostre su Durer e su Impressionisti e Avanguardie (link), così come il Padiglione d’arte contemporanea (Pac), sono aperti con il normale orario: dalle 9.30 alle 19.30.
Lunedì 30 aprile, invece, l’orario è esteso alla mattinata, quindi con apertura dalle 9.30 alle 19.30, mentre martedì primo maggio le mostre sono aperte al pubblico dalle 9.30 alle 19.30 mentre il Pac rimane aperto fino alle 22.30.
Allineano i propri orari a Pac e Palazzo Reale altre due sedi espositive: il Museo del Novecento (che ospita, oltre alla collezione permanente, le mostre su Giosetta Fioroni e Franco Mazzucchelli) e il Mudec (che, oltre alla collezione permanente, ospita Frida Khalo). Il primo maggio restano aperti, lunedì 30 saranno aperti solo dalle 14.30 alle 19.30.
Gli altri musei civici (e le mostre allestite: “Una tempesta dal Paradiso” alla Gam, “Novecento di Carta” al Castello Sforzesco, “Outfit 900” e “Milano e la prima guerra mondiale” a Palazzo Morando, “Milano in Egitto” e “Milano sepolta. Dieci anni di archeologia urbana a Milano” al Museo Archeologico, “Storia dell’Umanitaria. Pioneri di Arditezze sociali” a Palazzo Moriggia) sono invece chiusi lunedì 30 aprile e martedì primo maggio.
Infine, domenica 6 maggio, per l’iniziativa ‘Domenica al Museo‘, sono aperti gratuitamente tutti i musei civici e statali della città.