Tempo libero, cosa fare a Torino e dintorni sabato 11 e domenica 12 agosto
Ad agosto la città si svuota ma per chi non è ancora partito per le vacanze e per chi le ha già fatte, le occasioni per trascorrere qualche ora di svago nei dintorni non mancano.
Buon cibo e feste patronali in provincia
A Sauze d’Oulx c’è la Fete du Gofre, a Rocca Canavese inizia e va avanti fino a Ferragosto la Sagra dello gnocco e a Vauda di rocca Canavese si conclude la Sagra della pesca ripiena. A Chiomonte, lungo la via principale del centro storico, è in programma la Cena del Borgo, a Borgata di Sestriere la Sagra del Pilot, a Rueglio la Notte delle Builé, a Bardonecchia c’è la Festa patronale di Sant’Ippolito mentre a Moncalieri, a pochi passi da Torino, è ora della Festa Bavarese. A Grangesis è iniziata la rassegna di eventi “Semi di grano” e questo fine settimana l’appuntamento è con il mercatino dei prodotti a km 0. A Sestriere, a Casa Olimpia, vanno avanti gli appuntamenti con “Gusto in quota”.
Mercatini e manifestazioni in montagna
Al Forte di Exilles continua il ricco calendario di eventi estivo, con rappresentazioni teatrali, incontri e manifestazioni di vario genere e a Bardonecchia, al Palazzo delle Feste, arrivano le coreografie spettacolari dei Sonics. Sempre in montagna sono in programma vari mercatini. A Oulx c’è quello ricco dei sapori, con i prodotti locali, mentre a Sauze va in scena il mercatino creativo. Sempre a Sauze continua, come ogni estate, la Fiera del Libro.
In città cinema e mostre
Nel salotto di Torino va avanti Cinema a Palazzo Reale mentre non mancano, per gli appassionati, gli appuntamenti con l’arte. Al Mauto prosegue la mostra “Rosso Fioravanti”; alla Galleria Sabauda c’è “Il silenzio sulla tela”, nature morte spagnole da Sánchez Cotán a Goya; in via Montebello, en plein air, “That’s a Mole!”, mostra internazionale di illustrazione mentre a Palazzo Cavour “Voci su tela”. E ancora, alla Fondazione Accorsi-Ometto c’è la mostra di Cesare Ferro Milone; al Museo della Montagna si può visitare “Albert Smith. Lo spettacolo del Monte Bianco” e al Museo di Arte Orientale, “Orienti” e l’interessante esposizione dei tappeti per la preghiera, “Guardando alla Mecca”.
in collaborazione con