Tempo di Pride a Torino
Dopo Novara il Piemonte Pride fa tappa a Torino, sabato 16, e poi ad Alba il 7 luglio.
Il claim 2018 è Nessun dorma!, un invito a tutte e a tutti a rimanere vigili, ad adoperarsi per salvaguardare i diritti LGBT acquisiti e a lottare per tutti quei diritti, invece, ancora negati. Claim sposato pienamente dal Politecnico di Torino e dall’Università degli Studi di Torino che hanno concesso il proprio patrocinio alla parata e per il primo anno hanno deciso congiuntamente di organizzare un incontro di avvicinamento al pride per gli studenti dal titolo Il patrocinio al Torino Pride e il ruolo dell’università nella lotta alle discriminazioni,
«Con il Piemonte Pride, una realtà in continua crescita, il nostro intento è quello di creare una rete territoriale coesa che possa moltiplicare sul territorio la felice esperienza del Torino Pride – afferma Alessandro Battaglia, coordinatore Torino Pride –al fine di combattere in modo più capillare ogni tipo di discriminazione. Paradossalmente, moltiplicare i pride perché possano, in futuro, non essere più necessari. Quello che oggi viene definito da più parti il “modello piemontese” è a nostro giudizio la strada giusta per poter davvero, uniti, affrontare i nostri avversari e avere una maggiore forza per rivendicare e ottenere la vera e auspicata eguaglianza».
Sabato 16 giugno assembramento a partire dalle 16.00 in via San Donato, angolo Piazza Statuto. Il percorso procederà da via San Donato a piazza Vittorio Veneto.
Il carro del Coordinamento Torino Pride, tradizionalmente a cura del Coordinamento Torino Pride, avrà quest’anno un allestimento inedito focalizzato su alcuni protagonisti della storia del movimento LGBTQI. Come per gli anni precedenti, sarà il risultato di un grande lavoro collettivo dei volontari del Torino Pride. La Banda della Polizia Municipale di Torino parteciperà, per il terzo anno consecutivo al Torino Pride.
Come ogni anno, torna anche il party ufficiale del Torino Pride che si svolge dopo la parata e richiama moltitudini persone. La prestigiosa e centrale location 2018 sono i Cortili del Centralino (via delle Rosine 16), ingresso a 8 euro con una consumazione inclusa fino alle ore 22. Dalle ore 20: street food d’autore a 5 euro. Il ricavato è interamente devoluto all’organizzazione del Pride. Fra gli appuntamenti che accompagneranno la manifestazione, il concerto di Viola Valentino e la mostra/racconto dedicata a Ottavio Mai da OFF TOPIC (Via Pallavicino 35) dal titolo Ottavio Mario MAI | 1946 – 1992 | Un inno alla libertà (inaugurazione 13 giugno ore 20, ingresso gratuito).
Il Piemonte Pride si svolge con il sostegno e il patrocinio della Regione Piemonte e con il patrocinio del Consiglio Regionale, della Città Metropolitana di Torino, delle Province di Novara e di Cuneo e delle Città di Torino e Alba.
Il sito ufficiale: www.torinopride.it