San Lorenzo, ecco dove vedere le stelle
La prima metà di agosto è tutta dedicata a una delle ricorrenze più romantiche che ci siano: l’osservazione del cielo.
Il 10 agosto è la Notte di San Lorenzo, la notte delle stelle cadenti. Il fenomeno è quello dello sciame delle Perseidi, che durante il periodo che va dal 10 al 14 agosto sarà particolarmente visibile grazie al cielo estivo, in genere più terso.
Scopriamo quindi dove vale la pena vedere le stelle.
Al Planetario Ulrico Hoepli di Milano il 10 agosto dalle 21 osservazione guidata del cielo insieme alla conferenziera Monica Aimone. La serata avrà come titolo Stelle e desideri: San Lorenzo’s night.
Sabato 12 agosto in via Monluè si terrà il Monluè Shooting Star Party. I partecipanti sono invitati a portare i propri telescopi per scoprire il cielo in compagnia.
Al MIC, il Museo Interattivo del Cinema di viale Fulvio Testi, le serate Muti sotto le stelle. In terrazza, preceduto da un aperitivo, verrà infatti proiettato Il monello di Charlie Chaplin.
Da segnalare anche l’iniziativa Calici di Stelle 2017 a Milano cui aderisce il ristorante Bellariva, in Alzaia Naviglio Grande 36. Oltre a uno spettacolo di swing, si potranno assaggiare oltre 40 tipi di vini differenti.
Presso la Cascina Martesana l’11 agosto, dopo una passeggiata in bici organizzata dall’associazione Milano con Voi, sarà possibile cenare insieme ai giovani appassionati astrofili di Gam.
Luogo tipico dove trascorrere la notte di San Lorenzo è Cascina Literno, un tempo dimora del Petrarca. Imperdibile la possibilità di osservare il cielo comodamente sdraiati sull’erba all’interno del Parco delle Cave, sede della Cascina.
Altro rifugio per chi, anche se in città, non intende rinunciare a guardare le stelle è il Parco di Trenno, noto ai milanesi perché sede dell’evento “Boscoincittà”. Un’oasi di tranquillità immersa nel verde, a pochi passi dall’ippodromo di San Siro.
A pochi chilometri da Milano c’è l’Abbazia di Morimondo. Meta di turisti e pellegrini durante tutto l’anno, è il luogo ideale per chi vuole abbinare all’osservazione del cielo anche un’esperienza interessante dal punto di vista storico e religioso.
Anche l’Oltrepò Pavese offre svariate possibilità per scrutare il cielo: una di queste è sicuramente a Cecima, presso l’Osservatorio Astronomico Ca’ del Monte. A San Lorenzo, alle 21. 30, si terrà il concerto dal titolo “Conal Doyle and the Problems” a cui seguirà un’osservazione guidata al telescopio.
Piani dei Resinelli. Spostandosi invece nelle Prealpi lombarde in provincia di Lecco, si trova questo altopiano tra i 1200 e i 1300 metri di altitudine. Inutile dire che da qui si può godere di stellate eccezionali, anche rimanendo nei comuni limitrofi come Abbadia Lariana, Mandello del Lario, Ballabio e Lecco.
Al Parco Tittoni di Desio mercoledì 9 agosto, con ingresso gratuito, dalle 21.30 sarà di scena la serata Aspettando San Lorenzo nell’ambito del festival che qui si svolge: si consiglia di portare plaid e binocoli per osservare le stelle cadenti.
A Bergamo, al Parco Astronomico La Torre del Sole di Brembate di Sopra sono in programma quattro serate, dal 9 all’11 e il 13 agosto, durante le quali verranno organizzate osservazioni astronomiche legate alle Perseidi
Al Parco di Villa Toeplitz di Varese appuntamento gratuito per il 12 agosto alle ore 21: prima la conferenza astronomica, poi l’osservazione del cielo grazie ai telescopi forniti.
A Ponzano Monferrato, in provincia di Alessandria, il 12 agosto festa patronale e passeggiata E le stelle stanno a guardare, percorso naturalistico notturno di 7 km che terminerà sul Monte Oliveto, dove un esperto del Gruppo Astrofili Casalese illustrerà la volta celeste.