Razzi, shuttle, tute spaziali e cimeli: a Milano la mostra ‘NASA – a Human Adventure’
Razzi, shuttle, rover spaziali e simulatori di gravità, distribuiti su 2.500 metri quadrati. A Milano, fino al 4 marzo 2018, lo Spazio Ventura XV di Lambrate ospita ‘NASA, a Human Adventure‘, la mostra itinerante che racconta l’avventura di conquista e scoperta dello Spazio.
Trecento manufatti originali creano un affascinante percorso didattico, scientifico ed immersivo, che parte dai primi lanci spaziali per arrivare alla contemporaneità. Sei sono le sezioni da attraversare: Gantry entrance, Sognatori, La corsa allo Spazio, Pionieri, Resistenza e Innovazione. Per accedere agli ambienti della mostra si attraversa una riproduzione della passerella di metallo che gli astronauti delle missioni Apollo, tra gli anni Sessanta e Settanta, percorrevano a oltre 100 metri di altezza per entrare nel Modulo di Comando, collocato sulla sommità del razzo Saturno V, il più grande e potente mai costruito nella storia dell’uomo.
Oltre alle riproduzioni a grandezza naturale delle capsule da trasporto Mercury e Gemini, nella mostra sono visibili una riproduzione del Modulo di Comando dell’Apollo, e una replica del muso dello Space Shuttle Atlantis, con la cabina di pilotaggio ricostruita nei vari dettagli. Sono esposte tute spaziali di vari periodi storici, cimeli di ogni tipo e fotografie dei momenti più significativi delle esplorazioni spaziali.
(Foto da ‘Il Post‘)
‘NASA – A Human Adventure‘ è aperta tutti i giorni dalle 10 alle 19:30 fino al 4 marzo 2018 presso lo Spazio Ventura XV, in via Giovanni Ventura 15 a Milano.