Nuovo sito Unesco in Lombardia: Bergamo e le opere di difesa veneziane – Intervista a Cristina Cappellini
L’anno della Cultura in Lombardia, inaugurato il 29 maggio scorso a Cremona, si arricchisce di una nuova conquista: il riconoscimento UNESCO alle opere di difesa veneziane della città di Bergamo, realizzate dalla Serenissima tra il XV e il XVII secolo.
Il numero dei siti UNESCO lombardi ha raggiunto così quota 10 luoghi sui 53 riconosciuti in Italia, cui si aggiunge il “Saper fare liutario” di Cremona, eccellenza del patrimonio immateriale. La Lombardia si conferma quindi la regione italiana con la più alta concentrazione di patrimoni culturali riconosciuti dall’UNESCO come eredità mondiali dell’Umanità.
La Regione, da sempre sensibile nei confronti della valorizzazione del patrimonio culturale territoriale, ha offerto il proprio sostegno a questa candidatura e si impegna a promuovere e valorizzare i diversi siti Unesco collocati sul proprio territorio, sia a carattere nazionale sia internazionale.
Abbiamo intervistato l’assessore regionale alle Culture, identità e autonomie Cristina Cappellini:
Altre realtà territoriali di pregio unico attendono di essere individuate e proposte per nuove candidature UNESCO.