Libri, ‘La prossima felicità’. Da Altreconomia storie di persone “libere, resistenti, felici”
È appena uscito in libreria “La prossima felicità” di Giulia Calligaro, novità della casa editrice Altreconomia.
Dodici storie di persone che resistono fuori dalle strade comode, quelle più frequentate, per seguire cammini più accidentati ma autentici, gli unici possibili per loro. Ritratti di persone – non eroi – che attingono a sorgenti di felicità inusitate, alternative al “modello unico di felicità” che pervade la società occidentale.
Una maratoneta della vita, un fisico eretico, un birraio asceta, una coppia di autocostruttori, un raccoglitore d’erbe, un rifugista e altri ancora. Il filo rosso che unisce questi racconti è l’idea di una felicità più vicina, che si trova dentro di sé, ascoltandosi profondamente; una verità che si pratica anche se c’è qualcosa da pagare. Come un seme che in attesa di germogliare non si chiede quanto sarà freddo l’inverno.
Uomini e donne che conducono vite “partigiane”, perché hanno scelto una semplicità volontaria, una calma inquietudine, perché accettano i doni e le asperità della natura, perché sono convinti che “anche la vita semplice è una conquista, non un acquisto”.
Con un testo di Franco Arminio, poeta, scrittore e paesologo.
La prossima felicità
Di Giulia Calligaro
Altreconomia – sito
128 pagine / 13×20 cm
13,50 euro
Dal testo di Franco Arminio:
“Questo [libro] non è uno spettacolo fatto con le parole, è un pellegrinaggio a cui dovete rispondere (…) altrimenti non cominciate neppure a leggerlo. (…) Fatevi cambiare un poco da questo libro, fatevi cambiare da chi volete voi, ma non restate inerti. (…) Andate dentro la vostra vita per sfondarla, per vedere dove può incrociare la vita degli altri, non vi stancate mai di credere che questo è il nostro compito più importante: sentire che il mondo ha bisogno di te, e poi di noi”.
L’AUTRICE
Giulia Calligaro è friulana, filologa, giornalista, giramondo, autrice, yogini. Ha studiato letteratura, poesia, teatro a Padova, Parigi, Pavia e ha fatto della scrittura -la sua passione segreta- il suo lavoro, in particolare dal 2007 collaborando con i periodici Rizzoli. Dal 2003 si occupa anche di comunicazione per il teatro. Si trova spesso con la valigia in mano e il tappetino da yoga sotto braccio: le sue mete preferite sono il Sud America, l’Africa, il Sud Est asiatico, dove ha fatto reportage sociali; e l’India, dove ha trovato uno dei luoghi d’elezione. Giulia considera “casa” le isole di mondo in cui la sua anima respira: accade nelle sue Dolomiti, in certi colli dell’Umbria e sul suo divano a Milano. Ha scritto, tra l’altro, con Jayadev Jaerschky, “Esercizi di Felicità. Pratiche quotidiane per il corpo e il cuore” (Ananda Edizioni, 2017). Cura il blog esercizidifelicita.com, e la pagina facebook.com/giulia.calligaro