Eicma 2017 a Milano, tante novità e la prima moto a tre ruote: la Yamaha Niken
“Quando inizia Eicma? Quali sono gli orari e i giorni in cui si può entrare? Quando l’ingresso per le donne è gratis? Come ci si arriva?”. Queste le domande che si stanno ponendo i numerosi appassionati di due ruote per la più importante kermesse italiana dedicata al mondo delle moto in programma a Milano. Procediamo con ordine. Dal 7 al 12 novembre (7 e 8 giornate dedicate a operatori e stampa).
Oltre 150 anteprime mondiali tra ciclo, motociclo e accessori. Tutte le novita` e i prodotti presentati dagli espositori occupano i padiglioni 9-11, 13-15, 18, 22-24. Rispetto al 2015 il numero degli espositori di EICMA 2017 e` cresciuto del 14%, arrivando tra diretti e indiretti a 1.626. I metri quadrati della superficie espositiva netta venduta registra un incremento del 14% con un occupato lordo pari a 280.000 metri quadri.
Yamaha Niken: la moto a tre ruote
Tra le novità esposte a Eicma c’è la Niken (il video in anteprima): la moto a tre ruote di Yamaha. La moto, presentata al salone di Tokio, è stasta esposta per la prima volta in Europa nei padiglioni della Fiera di Rho-Pero. La sua caratteristica principale è la sospensione anteriore, collegata a due ruote. Un po’ come gli scooter Yamaha Tricity e Piaggio Mp3. Un concetto che Yamaha ha ribattezzato Lmw: Leaning Multi Wheel. Tradotto? Ogni ruota è collegata al manubrio tramite una doppia forcella rovesciata.
Eicma: tutti gli spetetacoli del Motolive
Immancabile MotoLive, l’area esterna di EICMA che a partire da venerdi` 10 novembre offrira` racing, eccitazione e intrattenimento grazie alla presenza di prestigiose gare come le finali dei Challenge Yamaha 2017, discipline MX e Enduro, con l’assegnazione dei relativi titoli per classe, lo Scrambler Ducati Flat Track Challenge, che si alterneranno alle competizioni International Supermotocross, International SuperEnduro, International Quad Cross, International Flat Track, dove i piloti gareggeranno per contendersi il titolo sul circuito del MotoLive. Completano il programma l’International Supermoto, le finali regionali Lombardia e Piemonte Supermoto X-Offraod e tanti altri appuntamenti. Non mancheranno momenti dedicati alle acrobazie dei Riders del Freestyle Motocross che, grazie al Team DaBoot, offrira` uno spettacolo imperdibile e una scarica di adrenalina indimenticabile. Da non perdere le performance dello Show Action Group, che riesce a coniugare alla perfezione un’esecuzione tecnica raffinata con il sano divertimento. Infine, ci saranno anche le aree di Stunt Riding powered by Motul e quelle dedicate alle Riding School per i bambini.
Eicma: come arrivare e dove parcheggiare
Confermata per i motociclisti la possibilità di parcheggiare all’interno di Eicma. I visitatori che raggiungeranno il polo fieristico di Rho in sella alla propria moto, infatti, avranno a disposizione un parcheggio interno gratuito (ingresso cargo 5). Non si può arrivare a Eicma in auto e posteggiare all’interno della Fiera (a pagamento) o nei posteggi multiscambio della metropolitana e raggiungere il polo fieristico con la Metropolitana M1 (il biglietto costa 2.5 euro). Non solo: si può arrivare a Eicma anche usando i treni del passante ferroviario di Trenord.
Eicma 2017: orari e prezzi
Per il pubblico:
Giovedì 9 Novembre / dalle 9.30 alle 18.30
Venerdì 10 Novembre / dalle 9.30 alle 22.00
Sabato 11 Novembre / dalle 9.30 alle 18.30
Domenica 12 Novembre / dalle 9.30 alle 18.30
Per gli operatori
Martedì 7 Novembre / dalle 12.00 alle 18.30
Mercoledì 8 Novembre / dalle 9.00 alle 18.30
Ingresso Intero : € 21.00
Operatore Italiano: € 15.00
Operatore Estero: Gratis previa registrazione
Bambini da 0 a 8 anni: Gratis
Bambini da 9 a 13 anni: € 12.00
Ragazzi dai 14 a 17 anni: € 15.00
Bonus Cultura : accettato solo per l’acquisto in prevendita on-line sul sito TicketOne (non è accettato direttamente in cassa presso la biglietteria di Fiera Milano).
Over 65: € 12.00
tutte le info qui
in collaborazione con