Dinosaur Invasion, dal 12 ottobre al 3 Febbraio i dinosauri saranno a Milano
Dinosaur Invasion presenta ai visitatori un parco giurassico a grandezza naturale per offrire un’esperienza unica e dinamica di grande impatto: l’Invasione è di oltre 30 dinosauri da osservare ciascuno nel proprio ambiente, ricreato con cura in 17 isole interamente scenografate alla Fabbrica del Vapore.
Grazie alla tecnologia degli “animatronics”, sistemi tecnologici e robotici in grado di muovere le grandi e fedeli riproduzioni dei dinosauri, il visitatore è immerso in una giungla di piante artificiali, effetti speciali e luminosi robotizzati, che muovono il corpo la lingua, la bocca, gli occhi, la coda, le ali e gli artigli.
Le creature sono state progettate e costruite sulla base delle indicazioni di un team di paleontologi professionisti per ricostruire anche i movimenti, fedeli al loro comportamento in natura.
Si tratta di un’esperienza unica, divertente e coinvolgente, ma che non tralascia gli importanti aspetti scientifici ed educativi con approfondimenti sull’evoluzione, sulla classificazione e sull’habitat di questi animali.
Oltre ad appassionare i più piccoli la mostra offre ai più grandi spunti scientifici sulle scoperte genetiche e i progressi scientifici che un giorno potrebbero riportare in vita un meraviglioso cucciolo di dinosauro.
Oltre 230 milioni di anni fa, in un pianeta dai territori ancora primordiali, la natura tentato di trovare la sua dimensione massima generando esseri giganteschi e dall’immensa possanza. I dinosauri hanno dominato la Terra per oltre 175 milioni di anni fino a generare uno fra i più terribili esseri viventi. Lungo oltre 12 metri e dal peso di circa 7 tonnellate Il T-REX era in grado di stringere in un morso gli aguzzi denti esercitando la pressione di svariate tonnellate. Ritenuto veloce e molto agile, probabilmente al vertice della catena alimentare, è il dinosauro per eccellenza, simbolo di un mondo nel quale probabilmente l’Uomo sarebbe stato dominato e non avrebbe mai potuto evolversi e coltivare il lungo cammino della propria intelligenza, fino a divenire Sapiens.
La natura, sperimentando la propria imponenza nel Mesozoico, non fece però i conti col suo vero padrone: l’Universo. Ripetute estinzioni di massa, sterminarono oltre i 3/4 degli esseri viventi. La Terra, nel Cretaceo-Paleocene, 66 milioni di anni fa, fu probabilmente rovinosamente colpita da un enorme asteroide e impiegò circa un secolo per riequilibrare il proprio ecosistema permettendo nuova vita. I dinosauri scomparvero e il pianeta somigliò a quello che conosciamo e nel quale le attività umane, sempre più complesse e in altro modo invadenti, hanno potuto prosperare. Non tutti gli esperimenti e la creatività della natura sono andati perduti, resti scheletrici e fossili di un mondo fantastico sono arrivati a noi permettendoci di ricostruire nel dettaglio, generi, specie, morfologia, funzione , organismo di animali impressionanti e per la sopravvivenza dei quali la natura ha inventato soluzioni ancora attuali ora visibili nella fauna che conosciamo.
Ulteriori informazioni su orari e prezzi dei biglietti, le trovate sul sito https://www.dinosaurimilano.it/it