Cosa fare nel weekend a Milano?
In evidenza: i concerti, gli spettacoli e le mostre per ricordare le vittime della Shoah, in occasione della Giornata della Memoria (qui il dettaglio, tutto il week-end); Affordable Art Fair, la fiera di arte contemporanea per tutti i budget, al Superstudio Più (tutto il week-end); il ritorno delle visite gratuite al Belvedere di Palazzo Lombardia (domenica); e Cult Night, l’iniziativa che anima il Museo della Scienza con deejay set, tour e cocktail (venerdì).
Eventi gratuiti
Un presidio per liberare piazza d’Armi da cemento e privatizzazione si tiene in via della Rovere (domenica). Il Conservatorio, nel frattempo, offre due concerti a costo zero: Musica Maestri!, con gli insegnanti della Scuola (domenica), e Concerto per il Giorno della Memoria, con la soprano Maria Conte (sabato). Writers Festival, poi, avvicina scrittori e lettori attraverso incontri, spettacoli e mostre, ai Frigoriferi Milanesi (tutto il week-end). Mentre l’esposizione fotografica Polvere di stelle è visitabile a Palazzo Marino (venerdì e sabato).
Concerti
Le note elettroniche dei leggendari Depeche Mode si librano al Mediolanum Forum (sabato e domenica). L’acid jazz degli Incongnito invade il Blue Note (venerdì e sabato). I tocchi dell’arpista Anaïs Gaudermad allietano gli spettatori del Teatro Dal Verme (sabato). Il metalcore scremo di Escape The Fate inonda l’Alcatraz (domenica). E il post-rock strumentale “made in China” di Wang Wen rimbalza tra le pareti del Magnolia (domenica).
Mostre
Due le inaugurazioni recenti: Conviviando, a Palazzo Reale, racconta la storia dell’arte della tavola e dell’ospitalità (tutto il week-end, gratis); e New Perspective, alla Triennale, presenta inediti punti di vista sulla realtà (tutto il week-end). Il PAC intanto propone una visita guidata gratuita alla mostra Il territorio dell’architettura, sulle opere dello Studio Gregotti (domenica). Prorogate invece: Dentro Caravaggio, a Palazzo Reale con 18 tele di Michelangelo Merisi (tutto il week-end); e Kuniyoshi – Il visionario del mondo fluttuante, al Museo della Permanente con 165 silografie policrome del pittore giapponese (tutto il week-end).
Bambini
Il barbiere di Siviglia per i bambini è in replica al Teatro alla Scala (sabato). Peter Rabbit propone una lettura in inglese e una caccia al tesoro alle Gallerie d’Italia (sabato). Il cartone animato Vita da giungla alla riscossa viene proiettato al MIC (domenica). Mentre Alice nel Paese delle Meraviglie va in scena al Teatro Oscar (sabato). Ultimi giorni, poi, per pattinare sulla pista dei Bagni Misteriosi (tutto il week-end).
Teatro
Allo Strehler debutta l’atteso Freud o l’interpretazione dei sogni, la pièce diretta da Federico Tiezzi, con Fabrizio Gifuni nel ruolo di Freud (tutto il week-end). Allo Studio Melato intanto viene rappresentato Matilde e il tram per San Vittore, storia dei lavoratori milanesi deportati nei lager (tutto il week-end). Al Teatro Libero è in replica Mozza, narrazione delle avventure di una donna assetata di libertà (tutto il week-end). E al Parenti Silvio Orlando è protagonista del dramma contemporaneo Lacci.
Cinema
In occasione della Giornata della Memoria sia l’Oberdan che il MIC propongono delle proiezioni tematiche (sabato). Lo Spazio Oberdan, inoltre, presenta l’anteprima nazionale di Ryuichi Sakamoto, l’intenso documentario sul compositore giapponese (sabato e domenica).
in collaborazione con