Cosa fare e dove andare ad Halloween
Ad Halloween sono tante le possibilità di divertimento e svago pensate per grandi e piccini! Ne abbiamo messe insieme un po’ per voi.
Halloween nella miniera Marzoli a Pezzaze
Arriva la settima edizione di Halloween in miniera presso la Miniera Marzoli di Pezzaze a Brescia. Sono due i percorsi proposti per la notte tra il 31 ottobre e il primo novembre. Dalle 16 alle 18 ci sarà un evento per le famiglie dal titolo «Hotel Transilvania», e dalle 19 alle 23 il percorso per i grandi, «AAA Castello Dracula vendesi». Come accade ogni anno, si entrerà in miniera con il trenino e saranno necessari abbigliamento comodo e scarpe chiuse.
La Prenotazione è necessaria per poter partecipare all’evento. Potete contattare il numero 3396055118 oppure inviare una mail a halloweeninminiera@gmail.com
Ulteriori informazioni le trovate anche sul sito www.miniereinvaltrompia.com
Le Storie di Jack Lanterna a Bergamo
Per la rassegna “Giocateatro” il Teatro Prova condurrà i suoi ospiti in un mondo animato da misteriose presenze e spiriti inquieti.
Come? Con un Halloween a dir poco teatrale. L’appuntamento è il 28 e 29 ottobre al Teatro San Giorgio di Bergamo, dove potrete assistere alle Storie di Jack Lanterna: uno spettacolo-laboratorio divertente e, ovviamente, da brivido!
Halloween al Museo nazionale della scienza e della tecnologia di Milano
Da giovedì 1 a domenica 4 novembre il tema della festa di Halloween stimolerà le attività interattive proposte ai visitatori del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia. Adulti e bambini da 8 anni nella Tinkering Zone potranno inventare e animare la loro storia mostruosa con la tecnica dello stop motion, nell’’i.lab Elettricità‘ potranno produrre scariche e scintille come nel ‘700 e scoprire come l’elettricità statica possa farci drizzare i capelli. Nell’’i.lab Biotecnologie‘ i bambini a partire da 7 anni osserveranno da vicino gli organismi della terra che decompongono gli esseri viventi e rimettono in circolo sostanze utili, mentre nell’’i.lab Alimentazione‘ realizzeranno cibi appiccicosi che brillano nel buio. Nell’’i.lab Chimica‘, tra cilindri e provette, sperimenteranno reazioni chimiche raccapriccianti per creare un accessorio da paura. Nell’’i.lab Area dei Piccoli‘, utilizzando tanti materiali e un pizzico di fantasia, i bambini da 3 a 6 anni potranno creare delle spaventose lanterne di Halloween.
Il programma dettagliato di tutte le attività del Museo (mostre temporanee, visite guidate, laboratori interattivi) sarà disponibile sul sito http://www.museoscienza.org/attivita
Lo Sfalloween di Pavia
Il simbolo di Pavia per Halloween è lo Sfalloween, giunto alla sua quarta edizione, che si terrà nel parco di Via dei Mille dalle 20.30 di sabato 27 ottobre, ideata dai ragazzi del servizio SFA del Comune di Pavia, in collaborazione con i loro operatori e con la rete di volontari, che si occuperanno di animare la serata.
La festa sarà un percorso nel parco con una serie di prove da superare per i più piccoli, guidati dagli animatori, fino alla ricompensa finale con le tradizionali caramelle.
Inoltre le associazioni Cuore Clown e Giocolarte intratterranno i presenti con paurosissimi trucchi e giocolerie dell’altro mondo.
Halloween Express, viaggio in treno nella notte delle streghe a Varese
In treno nella notte delle streghe: sono già aperte le prenotazioni per la notte sull’‘Halloween Express“, il treno più pauroso e divertente che Verbano Express organizza la sera del 31 ottobre prossimo.
La partenza è prevista da Luino, per un viaggio nella notte dei maghi e delle streghe, con intrattenimento e spuntino offerti a bordo durante le soste previste dall’itinerario.
Tutte le informazioni per prenotare e per ricevere i biglietti di viaggio:
www.verbanoexpress.it alla pagina ‘Prenotazioni Viaggi’. Posti limitati, è previsto intrattenimento e rinfresco a bordo per grandi e piccini
Halloween al centro ricreativo Bounce di Torino
Mercoledì 31 Ottobre dalle 18 partono le 3 ore all’insegna del divertimento in maschera e della buona musica con DJ Set by ScuolaZoo
Gli ospiti avranno la possibilità di scegliere a quale delle due sessioni partecipare, se a quella che inizia alle 18 e termina alle 21 oppure a quella che parte alle 21e si conclude a mezzanotte
Prenotazioni sul sito http://bit.ly/BOUNCEHalloween
Indossate il costume più terrificante che avete e mostrate di cosa siete capaci!
Asti, The stage game
«The stage game»: torna il gioco organizzato dallo Spazio Kor in occasione di Halloween, un appuntamento per esplorare vicoli e vie medioevali della città e scoprire i misteri che nascondono. La serata si apre con la cena; dalle 20,30 misteriosi personaggi (Teatro degli Acerbi) aspetteranno i giocatori al Diavolo Rosso per raccontare spaventosi eventi che stanno terrorizzando i passanti tra le due chiese. Il resto della serata sarà tutta da scoprire!
Info e prenotazioni al 349/1781140.
Halloween tra zucche e castagne al mercato contadino di Cuneo
Zucche, castagne, ceci e miele: anche “MerCu“, il mercato contadino del quartiere San Paolo di Cuneo, si sta preparando a celebrare la festa di Halloween. Mercoledì 31 ottobre in piazza Biancani, le aziende agricole coi loro prodotti locali faranno da cornice all’evento importato dagli Stati Uniti e diventato ormai anche da noi una tradizione.
Guido Araldo, storico e scrittore, alle 16,30 incontrerà il pubblico nella sala conferenze di Confagricoltura per parlare di questa ricorrenza tra usanze, miti e nuove tendenze internazionali. Dalle 18, MerCu offrirà a tutti assaggi di prodotti locali, dalla zuppa di ceci ai dolci. Non mancheranno le caldarroste ed il vin brulè.
Halloween per famiglie sul Lago Maggiore al Museo Meina
Nel complesso panoramico del Museo Meina sul Lago Maggiore, a meno di un’ora dalle principali località piemontesi e lombarde troviamo il compendio del Parco dello Chalet di Villa Faraggiana che propone domenica 28 ottobre 2018 e domenica 4 novembre dalle ore 14.30 alle 19 (ultimo ingresso ore 18) due eventi ricchi di attività per la festa più “paurosa” dell’anno.
I pomeriggi inizieranno con “Voci dalle serre“, Negli antichi vivai di Villa Faraggiana (recentemente restaurate dopo decenni di abbandono) si potranno udire voci, vivere suggestioni e avere visioni tra le specie botaniche presenti.
Grandi e piccini entreranno nella scatola della paura dove si assisterà ai “Racconti da brivido”. Mago Magonis intratterrà i bambini con le vicende più paurose e strambe. Il grande parco “fatato” del Museo con vista sulla Rocca di Angera proporrà invece una caccia al tesoro interattiva.