Cosa fare a Milano durante il weekend
Tra gli eventi più interessanti: il Festival della pizza in piazza Duca D’Aosta (tutto il week-end); Milano Food Week, una settimana dedicata al cibo di qualità con eventi e dibattiti (tutto il week-end); Moard, il Salone del Moto Design al Palazzo del Ghiaccio, con un percorso speciale dedicato ai giovani talenti della cucina romana (tutto il week-end); il Festival del gelato al Castello Sforzesco, con 16 tra i migliori gelatieri nazionali; Pane in piazza, l’evento sul sagrato del Duomo con le specialità dolci e salate sfornate in diretta, in vendita per beneficenza (tutto il week-end); le iniziative del Mercato di Porta Romana in occasione di Milano Food City (tutto il week-end). In evidenza anche lo ‘Star Wars Day’ in arrivo a Malpensa con parate, un caccia della saga e duelli laser.
Concerti e serate
Tra i concerti e le serate da non perdere il concerto di Marco Mengoni al Mediolanum Forum (sabato e domenica); i Millencolin al Live Music di Trezzo sull’Adda (venerdì).
Cibo e Vino
Il ponte del Primo Maggio promette numerosi eventi gastronomici in città: il Festival della birra in Porta Venezia, con oltre 200 tipi di birra artigianale e cibo di strada (tutto il week-end); il Food Truck Festival in piazza Leonardo da Vinci tra street food e birre di qualità (tutto il week-end); il tour gastronomico che partirà dalla Salumeria del Design e farà scoprire via Padova tra assaggi di focacce e salumi (stasera); il Festival del ravioli cinesi e giapponesi all’East Market Diner (tutto il week-end); il Festival Gnam al parco Ravizza, per scoprire i sapori nazionali ed internazionali (tutto il week-end).
Infine, il contest per imparare a fare bene la spesa al Mercato Agroalimentare (sabato).
Gratis
Tra gli eventi gratuiti da segnalare: Latinos, il festival Latino Americano al Carroponte tra musica, artigianato e gastronomia dell’America Latina (tutto il week-end); il mega picnic al Parco Sempione con una tovaglia lunga mille metri (domenica); l’incontro dedicato alla paralisi cerebrale infantile (tutto il week-end); le visite gratuite al seno al Villaggio Amico di Gerenzano (VA) con LILT (sabato); la mostra di Carlos Amorales alla Fondazione Pini, con centinaia di farfalle nere (tutto il week-end) e la mostra dedicata a Giuseppe Fava, il giornalista ucciso dalla mafia, a Palazzo Sormani (tutto il week-end).
Non solo: la mostra fotografica di Valentina Tamborra, dedicata alla magia del Nord Europa, da Après Coup (tutto il week-end); Kiss The Frog al Politecnico, con 50 rane coloratissime di Cracking Art (tutto il week-end); la mostra di Giorgio Andreotta Calò al Pirelli Hangar Bicocca, dedicata alla città di Milano (tutto il week-end).
Infine: le visite gratuite alla Casa Boschi di Stefano tra i tesori artistici della città (sabato); l’aperitivo gratuito sui tetti della Galleria incluso nel biglietto d’ingresso al percorso panoramico (sabato).
Manifestazioni e Mercatini
Tra le manifestazioni e gli incontri in città: Milano Food City, tra eventi, dibattiti ed esperienze gastronomiche legate al buon cibo (tutto il week-end); il Mercatino delle meraviglie a Villa Litta a Lainate tra cibo, fiori e musica (sabato e domenica); la Fiera internazionale della canapa agli East End Studios (tutto il week-end); Tattoo – Weekend, la fiera del tatuaggio con oltre 170 artisti del disegno a Chiuduno (tutto il week-end); Milano da leggere, con numerosi fumetti sparsi in città da scaricare attraverso un QR Code (tutto il week-end);
Cinema e teatro
Tra le iniziative a teatro e al cinema: Il piacere dell’onestà di Luigi Pirandello al Teatro Franco Parenti (tutto il week-end); la Guerra di Goldoni al Teatro Fontana (tutto il week-end); una rassegna al Mic dedicata ai grandi architetti e designer (tutto il week-end); il Cinema Bianchini segreto con percorsi dedicati ai grandi capolavori (domenica).
Mostre
Tra le mostre in città: ultimo week-end della mostra di Vivian Maier presso le Scuderie del Castello (tutto il week-end); primo week-end della mostra di Roy Lichtenstein al Mudec (tutto il week-end); le foto del premio Pulitzer in Triennale (venerdì e sabato); Photofestival, 177 mostre fotografiche per due mesi di eventi in città (tutto il week-end); i Settant’anni di Kartell, leader mondiale dell’arredamento a Palazzo Reale (tutto il week-end); L’utima cena dopo Leonardo presso la Fondazione Stelline (tutto il week-end); Leonardo & Warhol, un’immersione multimediale dedicata ai due grandi artisti alla Cripta di San Sepolcro (tutto il week-end); la casa stregata in Fondazione Prada, un’installazione multimediale dell’artista Lizzie Ficth (tutto il week-end); la personale di Renata Boero al Museo del Novecento (tutto il week-end); la mostra dell’artista italo-brasiliana Anna Maria Maiolino al Pac (tutto il week-end); la mostra dedicata a Marinella Pirelli al Museo del Novecento (tutto il week-end); Broken Nature, dedicata al legame tra uomo e natura in Triennale (tutto il week-end); Antonello da Messina a Palazzo Reale (tutto il week-end); la mostra dedicata al Perù al Mudec (tutto il week-end); le creature straordinarie di Theo Jansen al Museo della Scienza e della Tecnologia (tutto il week-end); la mostra fotografica Surrogati. Un amore ideale presso l’Osservatorio della Fondazione Prada (tutto il week-end).
E poi: la mostra di Ingres a Palazzo Reale, dedicata al grande artista francese e, sempre a Palazzo Reale, Il meraviglioso mondo della natura (entrambe tutto il week-end); la mostra con gli scatti del capitano Gennaro Pora, l’eroe alpino della spedizione di Nobile al Polo Nord, al Museo della Scienza e della Tecnologia (tutto il week-end); Le due Pietà di Lucio Fontana al Museo Diocesano (tutto il week-end); Capire il cambiamento climatico al Museo di storia naturale (tutto il week-end); Human Rights. La storia dell’Onu alla Casa di Vetro (tutto il week-end); Il viaggio della Chimera al Museo Archeologico (tutto il week-end).
Infine: Leonardo da Vinci Parade che celebra le opere e i disegni di Leonardo in vista del V centenario della sua morte (1519-2019) al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia (tutto il week-end).
Bambini
Anche i più piccoli possono scoprire il divertimento in città: la festa al Parco Chiesa Rossa tra merende e laboratori (domenica); Dinosaur Invasion presso Il Centro di Arese, un percorso coinvolgente da togliere il fiato (tutto il week-end); Natura, la mostra-gioco al MUBA dedicata alla scoperta degli elementi naturali (tutto il week-end).
In collaborazione con