Cosa fare a Milano dal 29 al 31 marzo: tutti gli eventi
Cibo e Vino
Tra le proposte gastronomiche del week-end: Festival delle polpette al Carroponte, tra numerose specialità da degustare (tutto il week-end); la Sagra dell’Emilia Romagna con gnocco fritto, tigelle e ravioli a Sesto San Giovanni (tutto il week-end); Lombardia Beer Fest, il festival della birra in Piazza Città di Lombardia (tutto il week-end); Avocado Week, una quattro giorni dedicata al magico frutto esotico all’East Market di Lambrate (tutto il week-end).
Concerti e serate
Tra i concerti e le serate, il week-end offre numerose proposte: concerto di Antonello Venditti al Mediolanum Forum (venerdì); Arisa ai Magazzini Generali (venerdì); lo straordinario Ezio Bosso in concerto al Conservatorio Giuseppe Verdi (domenica); la serata Rollover all’Apollo Club per ballare tutta la notte (venerdì). Ancora all’Apollo Club, Serata Scontata, spettacolo di cabaret con Marco Maccarini e numerosi altri attori e comici (domenica).
Gratis
Numerosi gli eventi gratuiti da non perdere: la mostra di Diabolik all’Urban Center (tutto il week-end); Connections, un’installazione dedicata ai papà alla Fabbrica del Vapore (tutto il week-end); Attimi di autismo, mostra fotografica a cura di due ragazzi autistici (tutto il week-end); Kiss The Frog al Politecnico, con 50 rane coloratissime di Cracking Art (tutto il week-end); la mostra di Giorgio Andreotta Calò al Pirelli Hangar Bicocca, dedicata alla città di Milano (tutto il week-end).
E ancora: le visite gratuite alla Casa Boschi di Stefano tra i tesori artistici della città (sabato); l’aperitivo gratuito sui tetti della Galleria incluso nel biglietto d’ingresso al percorso panoramico (sabato).
Manifestazioni e Incontri
Tra le manifestazioni e gli incontri in città: Earth Tour, l’Ora della Terra con lo spegnimento del Castello sforzesco a favore del risparmio energetico (sabato); il nuovo campo di tulipani a Paderno Dugnano (sabato e domenica); Milano Marketing Festival, con incontri e workshop tematici alla Fabbrica del Vapore (tutto il week-end).
Cinema e teatro
Non mancano ovviamente le proposte a teatro: la sfida acrobatica dei Sonics al Teatro Ciak (sabato e domenica); lo spettacolo Il calzolaio di Ulisse di Marco Paolini al Piccolo Teatro Strehler, dedicato alle odissee degli uomini di ieri e di oggi (tutto il week-end); Silvio Orlando al Piccolo Teatro Grassi in uno spettacolo dedicato al tema della solitudine (tutto il week-end); il musical Aggiungi un posto a tavola al Teatro della Luna, storica commedia musicale il cui esordio risale al 1974 (tutto il week-end); A Chorus Line, musical dedicato al dietro le quinte di uno spettacolo, al Teatro Nazionale CheBanca! (tutto il week-end). Tra le iniziative al cinema: il Cinema Bianchini segreto con percorsi dedicati ai grandi capolavori (domenica).
Mostre
Tra le mostre in città: primo week-end della mostra dell’artista italo-brasiliana Anna Maria Maiolino al Pac (tutto il week-end); ultimo week-end della mostra fotografica Itadakimasu del giornalista Marco Turchetto, dedicata al Giappone e alla sua cucina, presso la Gastronomia Yamamoto (tutto il week-end); ultimo week-end di Fino a qui noi siamo da Apres-coup (tutto il venerdì); la mostra dedicata a Marinella Pirelli al Museo del Novecento (tutto il week-end); Broken Nature, dedicata al legame tra uomo e natura in Triennale (tutto il week-end); Antonello da Messina a Palazzo Reale (tutto il week-end); la mostra dedicata al Perù al Mudec (tutto il week-end); le creature straordinarie di Theo Jansen al Museo della Scienza e della Tecnologia (tutto il week-end); la mostra fotografica Surrogati. Un amore ideale presso l’Osservatorio della Fondazione Prada (tutto il week-end) e quella di Vivian Maier presso le Scuderie del Castello (tutto il week-end); le due Pietà di Lucio Fontana al Museo Diocesano (tutto il week-end); Fortunato Depero al MUST (tutto il week-end); Masahisa Fukase: Private Scenes e, la prima mostra retrospettiva in Italia dedicata al fotografo giapponese, alla Galleria Carla Sozzani (tutto il week-end).
E poi: la mostra di Igres a Palazzo Reale, dedicata al grande artista francese e, sempre a Palazzo Reale, Il meraviglioso mondo della natura (entrambe tutto il week-end); Capire il cambiamento climatico al Museo di storia naturale (tutto il week-end); la mostra di Bansky al Mudec, con 70 lavori dell’artista misterioso più famoso al mondo (tutto il week-end); Animals, la mostra fotografica di Steve Mc Curry al Mudec (tutto il week-end); Human Rights. La storia dell’Onu alla Casa di Vetro (tutto il week-end); Il viaggio della Chimera al Museo Archeologico (tutto il week-end).
Infine: Leonardo da Vinci Parade che celebra le opere e i disegni di Leonardo in vista del V centenario della sua morte (1519-2019) al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia (tutto il week-end).
Bambini
Anche i più piccoli troveranno numerosi eventi in città: lo spettacolo Parada al Circo di Pinocchio al Teatro Fontana (sabato e domenica); Natura, la mostra-gioco al MUBA dedicata alla scoperta degli elementi naturali (tutto il week-end).
In collaborazione con