Cosa fare a Milano dal 19 al 21 maggio
Sono almeno tre le iniziative imperdibili di questi giorni: Piano City 2017, che porta in città tantissimi concerti gratuiti, notturni e per bambini; Cortili Aperti, che spalanca le porte di palazzi e dimore storiche normalmente inaccessibili (anche fuori Milano); e la Notte europea dei musei, con l’apertura straordinaria delle Gallerie d’Italia e della Pinacoteca di Brera. Consigliatissima anche la Lusiroeula, l’itinerario al Parco delle Cave che consente di ammirare le lucciole nel loro periodo di massima luminescenza. Ecco tutti i migliori eventi selezionati per voi.
MERCATINI
Per chi ama il vintage e gli oggetti di seconda mano suggeriamo East Market, di ritorno nell’edizione Dark Paradise. Con Tuttaunaltrafesta prodotti del commercio equo e solidale. Mentre a Cologno Monzese (MI) con Hop Hop è lo street food a farla da padrone.
MANIFESTAZIONI
A Novegro torna l’atteso Festival del fumetto, tra videogame, manga e anime. Con Polimi Run si corre da Bovisa a piazza Leonardo Da Vinci. Coppa Cobram propone una biciclettata in stile fantozziano e un rifresco con Aperol Spritz. Milano senza muri poi, promuove un corteo popolare a favore dell’accoglienza dei migranti, con partenza da Porta Venezia.
SAGRE
Protagonista delle sagre di questo weekend è l’asparago: nella varietà bianca a Cantello (Va), dove è l’igrediente immancabile di menù ad hoc; e in quella rosa a Maggio Mezzaghese (MB), dove viene proposto nei piatti della tradizione.
BAMBINI
Per le famiglie: ai Giardini di Palestro un concerto itinerante di piano, suonato da una bici; al Parco Sempione rugby, giochi e merende di Runbabyrun; al Planetario osservazione del cielo e musica; con Primavera ai Bagni Misteriosi attività sportive e ludiche; e allo Spazio Fumetto un laboratorio per imparare a disegnare i gatti.
MOSTRE
Ottanta Nostalgia, allo Spazio Fumetto, omaggia gli anni ’80 radunando giochi, giornali, dischi e manifesti cinematografici del periodo. All’Ambrosiana è esposto un libro rilegato in pelle umana femminile. Al Museo Archeologico Milano in Egitto mostra reperti archeologici del periodo greco-romano. Alla GAM prosegue 100 anni di scultura, percorso sulla storia di quest’arte a Milano. Alla Casa Museo Boschi Di Stefano intanto è visibile l’opera di De Chirico La scuola dei gladiatori: il combattimento.
CONCERTI
Nell’ambito di Piano City 2017, a Base, anche sede della Twin Peaks Experience, pianoforte ed elettronica si incontrano per tutta la notte di venerdì; al Parco Sempione poi il concerto gratuito di Michel Nyman accompagna il sorgere del sole.
Al Mediolanum Forum si esibiscono Enrique Iglesias (sabato) e Elio e Le Storie Tese (domenica). Mentre al Fabrique canta Michele Bravi.
Per chi sogna di stare dalla parte del palco poi, a Experience arrivano i casting di X Factor, per solisti e gruppi vocali.
SERATE
Musica dal vivo e deejay set vi aspettano ai Giardini in Transito. A Scalo Romana Social Music City porta la musica ibizenca di Circoloco. Il Magnolia invece festeggia con Estate Opening Party.
TEATRO
Al Parenti Buon anno ragazzi parla della difficoltà di gestire gli affetti e di comunicare. Al Teatro i Gli angeli dello sterminio immagina una Milano deturpata dalla distruzione. Mentre al Teatro Libero Quando Don Giovanni è una donna mette in scena il classico sotto una nuova prospettiva.
CINEMA
Alla Fondazione Prada l’installazione VR di Iñárritu permette di vivere il viaggio di un gruppo di rifugiati. Allo Spazio Oberdan Trento Film Festival propone film sull’ambiente e la cultura montana. Al MIC Gabriele Salvatores in 35 mm omaggia il regista proiettando i suoi capolavori.
in collaborazione con