Arriva il Carnevale Ambrosiano di Milano: cosa fare in città, sfilate e feste
Cosa fare per il Carnevale Ambrosiano 2017 a Milano? Dove saranno le sfilate di carri? E le feste principali?
Il rito milanese è lievemente diverso da quello che si osserva nel resto d’Italia e nel mondo. Ritarda di qualche giorno. Il giovedì grasso è quello successivo al giorno del rito canonico, così il martedì grasso diventa sabato grasso, quattro giorni più tardi.
Una delle storie afferma che all’origine di questa usanza ci sia una richiesta specifica di Sant’Ambrogio che in pellegrinaggio lontano da Milano abbia fatto richiesta alla popolazione di attendere il proprio rientro per poter dare inizio alle celebrazioni della Quaresima, come viene qui riportato. Verosimilmente il calendario ambrosiano potrebbe essere nato dal prolungarsi di guerre o carestie o pestilenze o dalla transizione dal calendario giuliano al calendario gregoriano, avvenuta solo nel 1582.
La verità – secondo molti – risiede nel computo dei giorni, dovuti alla differenziazione fra i termini penitenza e digiuno in senso stretto: il rito ambrosiano intende la Quaresima come un periodo di penitenza, ma non di stretto digiuno, in preparazione alla Pasqua. Pertanto contando a ritroso dal giovedì Santo 40 giorni, si arriva alla prima domenica di Quaresima: dunque i quaranta giorni di penitenza iniziano alla sesta domenica prima di Pasqua. Questo era il computo originale della Quaresima in tutti i riti.
A Milano si festeggia con una tradizionale sfilata di carri nelle vie del centro cittadino, nel pomeriggio del sabato grasso.
SFILATE, CORTEI, INCONTRI
Cuore pulsante della festa sarà la tradizionale sfilata di carri per il centro, prevista per il 4 marzo, sabato grasso. A Porta Venezia invece, dal 28 febbraio al 5 marzo si festeggerà con ‘Carnival’, la otto giorni di cibo, musica, arte e serate. In Duomo inoltre, la Veneranda Fabbrica del Duomo proporrà ‘Carnevale di visite’, un percorso guidato attraverso la “Foresta di Pietra”.
In collaborazione con