A Milano la nuova ‘Fondazione Feltrinelli’
A due anni dalla posa della prima pietra, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli inaugura oggi la sua nuova sede di Viale Pasubio all’interno del primo edificio pubblico in Italia progettato dallo studio di architettura Herzog & de Meuron.
Durante la cerimonia inaugurale sono intervenuti il Presidente di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Carlo Feltrinelli, l’architetto Jacques Herzog, il Segretario Generale di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Massimiliano Tarantino, il Presidente di Fondazione Cariplo Giuseppe Guzzetti, il Presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni e il Sindaco di Milano Giuseppe Sala.
L’inaugurazione apre un nuovo corso per l’istituto fondato da Giangiacomo Feltrinelli nel 1949. Con un patrimonio bibliotecario e archivistico che consta di 12 km lineari di archivi, 270.000 volumi e 16.000 periodici, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli è uno dei maggiori centri europei di documentazione e ricerca nel campo delle scienze storiche, politiche, economiche e sociali, ed è parte di un network di 350 istituti nazionali e internazionali.
La nuova sede di Viale Pasubio nasce con una vocazione specifica: essere uno snodo, una piattaforma di confronto tra sensibilità e attori del territorio. Una rete di contatti, influenze, ascolto costruttivo. Una piazza contemporanea accessibile e utile alla cittadinanza.
La Sala Polifunzionale in particolare rappresenta il cuore del progetto e il manifesto di questo approccio: un luogo accessibile, in cui sarà possibile studiare, lavorare, informarsi e condividere esperienze, assistere alle performance, alle proiezioni, agli incontri e alle conferenze che comporranno il variegato palinsesto proposto da Fondazione e che rappresenteranno la traduzione espressiva del suo patrimonio culturale e di ricerca.
Oltre ad ospitare gli eventi culturali promossi dalla Fondazione, la Sala Polifunzionale sarà accessibile in assetto Second Home, una “seconda casa” destinata ad accogliere gli Amici della Fondazione, uno spazio informale per lavorare, incontrarsi, approfondire temi e contenuti dell’attualità e abitare lo spazio di Viale Pasubio.
Un primo esempio di questa nuovo connubio performativo-divulgativo è il programma della settimana inaugurale, Voices and Borders, che dal 13 al 17 dicembre propone al pubblico letture, proiezioni, incontri e spettacoli all’insegna di un nuovo Spazio di Cittadinanza.
La Sala Lettura poi, al quinto piano della nuova sede, sarà aperta al pubblico a titolo completamente gratuito fino ad esaurimento posti. Sarà possibile accedere alle fonti del patrimonio grazie al lavoro del personale della Biblioteca, sempre più impegnato a digitalizzare e rendere disponibile anche online gli elementi più rari dell’archivio.
Cosa succederà dopo l’inaugurazione? Massimiliano Tarantino, segretario generale Fondazione Feltrinelli