negozi, bar e ristoranti: milano amplia la sua rete di spazi happy popping
Milano è sempre più attenta ai bisogni delle neo-mamme e dei bambini. Dopo biblioteche, farmacie, Municipi e musei cittadini, il capoluogo lombardo punta ad ampliare la sua rete di spazi Happy Popping (attualmente sono venti) con la collaborazione di commercianti, ristoratori, gestori di pubblici esercizi e di chiunque fosse interessato a creare all’interno della propria attività un’area relax dedicata ai nuovi genitori, con una particolare attenzione alle necessità dell’allattamento.
Sul portale www.comune.milano.it troverete tutta la documentazione necessaria per iscriversi al Registro degli spazi Happy Popping.
“Invito i commercianti, i ristoratori e i gestori di pubblici esercizi milanesi a collaborare con l’Amministrazione in questa iniziativa che mira a favorire la genitorialità, in particolare nei primi mesi di vita dei bambini, riconoscendo a genitori e figli il diritto ad abitare in una città sempre più accogliente, innovativa e inclusiva, una città che vede nello sguardo dei bambini e dei loro genitori un motore primario di crescita e sviluppo”. Così l’Assessore alle Politiche per il Lavoro, Attività produttive e Commercio Cristina Tajani.
L’iscrizione al Registro degli spazi Happy Popping è totalmente gratuita e la presentazione delle richieste non ha alcun limite temporale. L’Amministrazione comunale procederà, con cadenza bimensile, alla valutazione delle candidature pervenute e ad aggiornare l’elenco degli iscritti. Potranno fare richiesta tutti i soggetti che hanno già allestito presso le loro sedi uno spazio di accoglienza per l’allattamento e l’accudimento del bambino oltre a coloro che intendano attrezzarsi per farlo.
Lo spazio messo a disposizione come area Happy Popping deve essere accessibile e adeguato, tranquillo e riservato per accudire i bambini oltre ad essere in regola con le norme di carattere igienico-sanitario vigenti. Libera la facoltà dei singoli esercenti di apportare ogni ulteriore miglioramento sia estetico che di ausili per l’allattamento presenti in loco.
Ogni realtà iscritta, oltre ad essere presente nell’elenco on line e geo referenziato degli spazi dedicati all’allattamento, riceverà una vetrofania con il logo Happy Popping da apporre sulla vetrina dell’esercizio per segnalare l’adesione all’iniziativa.
Mappa attuali punti Happy Popping
Musei
– Palazzo Reale Mostre, Piazza Duomo 12
– Museo di Storia Naturale, Giardini Pubblici Indro Montanelli, Corso Venezia 55
Assessorati
– Assessorato alle Politiche Sociali, Largo Treves 2
– Sportello Lavoro di via D’Annunzio 15
Biblioteche rionali e Servizi dei Municipi
– Anagrafe decentrata, via Sansovino 9
– Biblioteca Tibaldi, via Tibaldi 41
– Biblioteca Zara, viale Zara 100
– Biblioteca Dergano, via Baldinucci 76
– Biblioteca Gallaratese, Centro Commerciale Bonola
LloydsFarmacie
– Farmacia n. 83, viale Monza 226
– Farmacia n. 60, via Marco D’Agrate 1
– Farmacia n. 30, via Francesco Pizzolpasso
– Farmacia n. 38, via Michele Saponaro 2
– Farmacia n. 70, viale Famagosta 36
– Farmacia n. 68, piazza Ernesto De Angeli
– Farmacia n. 29, via Michele Lessona 55
– Farmacia n. 32, via Eugenio Pellini 1
– Farmacia n. 42, piazza Pietro Frattini
– Farmacia n. 7, via delle Forze Armate 328
– Farmacia n. 5, via Maffeo Bagarotti 38