Libri, i nostri consigli: “Mio fratello è un Supereroe” e “Ammare”
Mio fratello è un supereroe
Potevo esserlo anche io, ma mi scappava la pipì…
Luke ha undici anni, un’incredibile passione per i fumetti e un terribile tempismo. Una sera come le altre, sta giocando sulla casa sull’albero insieme al fratello Zack quando sente l’impellente bisogno di fare pipì e si allontana. Solo per pochi, pochissimi minuti. Ma proprio in quel momento un’astronave compare davanti alla casa sull’albero e un alieno investe Zack di tutti i poteri di un supereroe. Proprio Zack! Quell’imbranato che non ha mai letto un fumetto in vita sua e che non sa distinguere Batman da Superman! Luke non riesce a credere ai propri occhi: il fratello non merita tanta fortuna. Le cose si complicano però quando Zack viene rapito dal suo arcinemico spaziale e Luke capisce di avere solo cinque giorni. Cinque giorni per aiutarlo a diventare un vero supereroe e salvare così il mondo intero.
Autore: David Solomons
Editore DEA
Pagine 320
Ammare
Vieni con me a Lampedusa
Alberto Pellai e Barbara Tamborini hanno scritto una storia coraggiosa che insegna ad amare se stessi e gli altri. Senza confini e con la speranza nel cuore.
Mattia ha quattordici anni, Caterina tredici. Entrambi hanno mille domande e poche risposte: sul mondo, sul futuro, su di sé.
Le loro strade si incrociano. Prima, quasi per caso, nella vita reale. Poi di proposito, tra le righe di un blog, vieniconmealampedusa.it, curato da Mattia sotto falsa identità. Lì si firma Franz, un ragazzo che vuole sensibilizzare il mondo sul destino dei migranti. L’idea è nata da una ricerca per la scuola: lui che si nasconde dietro una massa di ricci disordinati, lui che ha una lista di sogni ben custodita nel cassetto, lui che non si è mai messo davvero in gioco sente di dover fare qualcosa. Per tutti coloro che attraversano il Mediterraneo cercando una speranza, e anche per se stesso.
Così Mattia trova il coraggio di urlare, di lasciare il segno. E invita un politico a trascorrere una settimana con lui in un centro per migranti. Forse questo non accadrà, forse nessuno risponderà mai al suo appello, ma poco importa. Perché quello che Mattia troverà grazie al suo blog è molto di più. È la forza di alzare lo sguardo, la certezza di non essere solo. E un’amica speciale, come Caterina.
Autori: Alberto Pellai, Barbara Tamborini
Editore DEA
Pagine 224