I 25 anni di Mission Bambini
Oltre duemila progetti in Italia e in altri 76 Paesi hanno fatto la differenza nelle vite di un milione e cinquecentomila bambini. Questo bilancio si riferisce ai 25 anni di attività di Mission Bambini ETS, Fondazione creata nel 2000 dall’ing. Goffredo Modena, tuttora Presidente, e oggi attiva più che mai con la guida del nuovo Direttore Generale Stefano Oltolini.
Salute ed educazione gli ambiti principali di intervento, sia in Italia sia all’estero. Per la salute, fiore all’occhiello il programma Cuore di Bimbi: eccellenti medici di ospedali italiani (tra cui Milano-Niguarda, Massa, Torino, Bergamo) partono come volontari, utilizzando le proprie ferie, per andare a visitare e operare bambini con gravi malformazioni cardiache. Nel corso del 2025 sono previste missioni in Uganda, Zambia, Tanzania, Nepal ed Eritrea. In casi particolari, si rende necessario operare i piccoli pazienti in Italia, dove devono essere accompagnati da un genitore. Per questo Mission Bambini sta creando presso l’ospedale milanese di Niguarda la Casa Cuore di Bimbi, una struttura dedicata all’ospitalità dei genitori dei bambini che devono essere operati in cardiochirurgia pediatrica. L’inaugurazione è prevista per questo autunno.
In ambito educativo sono molti i progetti all’estero. Tra questi Borse Rosa, che permette a bambine e ragazze nate in contesti sfavorevoli in India, Bangladesh, Uganda e Brasile di intraprendere gli studi. In Italia (Catania, Bari, Napoli, Roma, Milano) Mission Bambini promuove attività educative sia in centri per la primissima infanzia sia presso scuole primarie e secondarie di primo grado, contrastando la povertà educativa con laboratori e nuovi approcci pedagogici, come la Metodologia Integrata Stringhe (M.I.S.), che unisce il coding all’attività motoria.
25 anni sono anti ed è tanto anche l’affetto di cui si circonda Mission Bambini. In questi giorni sono arrivati alla Fondazione videomessaggi di auguri da celebri sostenitori e sostenitrici, tra cui Anna Valle, Luisa Corna, il calciatore Danilo D’Ambrosio e l’influencer Tegamini.
Tra gli altri personaggi che hanno sostenuto Mission Bambini in questi 25 anni: Amadeus, Bros, Camila Raznovich, Elio e le storie tese, Hellen Hidding, Gianni Motta, Giovanni Allevi, Federica
Panicucci, Katia Follesa e Angelo Pisani, Gianrico Carofiglio, Flavio Insinna, Leo Gullotta, Luca Antonelli, Lella Costa, Mario Balotelli, Neri Marcorè, Roby Facchinetti, Rossella Brescia, Serena
Autieri, Mirko Vucinic, Benedetta Parodi, Fabio Borini, Marco Iaconianni – Squalo IACO, Simone Corsi, Danilo Gallinari, Paolo Noise, Giacomo Agostini, Davide Mazzanti, Jovanotti, Zero Assoluto.
Per conoscere meglio Mission Bambini e sostenere le sue attività, il sito ufficiale