Cosa fare nel week-end del 2 giugno a Milano: tutti gli eventi
Tra gli eventi più interessanti del week-end: Musei gratis in città (domenica); Pedro Almodóvar alla Fondazione Prada (sabato); Run for Smile, la corsa al Parco Sempione per aiutare la lotta contro la sclerosi multipla (venerdì); l’apertura estiva dei Bagni Misteriosi con orari notturni ed aperitivi (tutto il week-end); Leonardo da Vinci in 3D alla Fabbrica del Vapore, tra ologrammi e realtà aumentata (tutto il week-end); le Lusiroeule, passeggiate per scoprire le lucciole al Parco delle Cave (sabato).
Cibo e Vino
Tra le iniziative gastronomiche in città: la festa del riso a Zibido San Giacomo con risottate e concerti di musica folk (tutto il week-end); la festa pugliese a Vizzolo Predabissi con cucina tipica e balli tradizionali (tutto il week-end); i formaggi della Svizzera sui Navigli, tra degustazioni e show cooking (tutto il week-end).
Concerti e serate
Tra i concerti e le serate del primo week-end di giugno: l’inaugurazione estiva e il coloratissimo Holi Festival al Carroponte (sabato e domenica); i Bandabardò in concerto al Parco Tittoni di Desio (venerdì) e, ancora al Parco Tittoni, Cristina d’Avena e i Gem Boys (sabato); il Bing Bang Music Festival a Nerviano, con 9 ore di musica no stop tutti i giorni (tutto il week-end).
Gratis
Numerosi gli eventi gratuiti in un week-end che promette il sole: la mostra dedicata all’NBA con Buddy Hield dei Sacramento Kings (tutto il week-end); il mercatino delle meraviglie a Base (domenica); la mostra con sterco bovino e capelli dell’artista indiana Sheela Gowd all’Hangar Bicocca (tutto il week-end); PhotoWeek, mostra fotografica dedicata alla musica a Palazzo Reale (tutto il week-end); le visite guidate alla Galleria Campari (tutto il week-end); la mostra a cielo aperto in corso Vittorio Emanuele (tutto il week-end); la mostra di Giorgio Andreotta Calò al Pirelli Hangar Bicocca, dedicata alla città di Milano (tutto il week-end) e la bellissima mostra di Carlos Amorales alla Fondazione Pini, con centinaia di farfalle nere (tutto il week-end).
Non solo: la mostra dedicata a Giuseppe Fava, il giornalista ucciso dalla mafia, a Palazzo Sormani (tutto il week-end); la mostra fotografica di Valentina Tamborra, dedicata alla magia del Nord Europa, da Après Coup (tutto il week-end); Kiss The Frog al Politecnico, con 50 rane coloratissime di Cracking Art (tutto il week-end).
Infine: le visite gratuite alla Casa Boschi di Stefano tra i tesori artistici della città (sabato); l’aperitivo gratuito sui tetti della Galleria incluso nel biglietto d’ingresso al percorso panoramico (sabato).
Manifestazioni
Tra le manifestazioni e gli incontri in città: One Dance, la grande festa dedicata alla danza e ideata da Roberto Bolle, con il grande maestro e numerosi spettacoli in città (tutto il week-end); il primo festival di arti sceniche a Quinto Romano (sabato); Milano da leggere, con numerosi fumetti sparsi in città da scaricare attraverso un QR Code (tutto il week-end).
Cinema e teatro
Tra le iniziative a teatro e al cinema: il cinema Drive-In all’Idroscalo (sabato e domenica) e il Cinema Bianchini in un giardino segreto con percorsi dedicati ai grandi capolavori (domenica).
Mostre
Tra le mostre dedicate al grande genio di Leonardo da Vinci per il V centenario della sua morte: L’ultima cena dopo Leonardo presso la Fondazione Stelline (tutto il week-end); Leonardo & Warhol, un’immersione multimediale dedicata ai due grandi artisti alla Cripta di San Sepolcro (tutto il week-end); la mostra con le macchine disegnate da Leonardo a Palazzo Reale (tutto il week-end); le creature straordinarie di Theo Jansen, definito il “Leonardo contemporaneo”, al Museo della Scienza e della Tecnologia (tutto il week-end). Da non dimenticare: Leonardo da Vinci Parade che celebra le opere e i disegni di Leonardo in vista del V centenario della sua morte (1519-2019) al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia (tutto il week-end) e la mostra dedicata al volo progettato da Leonardo, a Palazzo dell’Aeronautica (tutto il week-end).
Tra le altre mostre da non perdere: primo week-end della mostra fotografica dei senzatetto di Milano alle Galleria d’Italia (tutto il week-end); ultimo week-end della mostra di Antonello da Messina a Palazzo Reale (tutto il week-end); la mostra dedicata al Perù al Mudec (tutto il week-end);le foto mimetiche dell’artista cinese Liu Bolin al Mudec (tutto il week-end) e primo week-end della mostra Storie di moda alla Galleria Campari a Sesto San Giovanni (tutto il week-end); primo week-end anche per Fragility & Beauty, dedicata al cambiamento climatico, al Museo della Scienza (tutto il week-end); Roy Lichtenstein al Mudec (tutto il week-end); la casa stregata in Fondazione Prada, un’installazione multimediale dell’artista Lizzie Ficth (tutto il week-end); la personale di Renata Boero al Museo del Novecento (tutto il week-end); la mostra dell’artista italo-brasiliana Anna Maria Maiolino al Pac (tutto il week-end); la mostra dedicata a Marinella Pirelli al Museo del Novecento (tutto il week-end); Broken Nature, dedicata al legame tra uomo e natura in Triennale (tutto il week-end); la mostra fotografica Surrogati. Un amore ideale presso l’Osservatorio della Fondazione Prada (tutto il week-end).
E poi: la mostra di Ingres a Palazzo Reale, dedicata al grande artista francese e, sempre a Palazzo Reale, Il meraviglioso mondo della natura (entrambe tutto il week-end); Capire il cambiamento climatico al Museo di storia naturale (tutto il week-end); Human Rights. La storia dell’Onu alla Casa di Vetro (tutto il week-end).
Bambini
E per i più piccoli? Un icontro con laboratorio organizzato dal FAI alla Palazzina Appiani (domenica); Esseluga Kidspark ai Giardini Indro Montanelli, con aree dedicate all’educazione digitale ed ambientale (sabato e domenica); Natura, la mostra-gioco al MUBA dedicata agli elementi naturali (tutto il week-end).
In collaborazione con: