Ad Alba torna Vinum
La Primavera nelle colline piemontesi ha il profumo e il sapore dei grandi vini di Langhe, Roero e Monferrato. Torna ad Alba, Città Creativa Unesco per la Gastronomia, “Vinum”, un’occasione, tra la fine di aprile e l’inizio di maggio, per degustare i celebri vini del territorio insieme a straordinarie proposte dal mondo del vino nazionale.
Vinum – 43a Fiera Nazionale dei vini di Langhe Roero e Monferrato è la più grande enoteca a cielo aperto d’Italia, appuntamento capace di coniugare cultura street e proposta di alta qualità per lasciarsi conquistare dalle eccellenze enogastronomiche in un coinvolgente e goloso itinerario alla scoperta del centro storico di Alba e delle colline decretate Patrimonio dell’Umanità Unesco, considerate tra le mete imperdibili da Lonely Planet Best in Travel 2019.
Da giovedì 25 a domenica 28 aprile, mercoledì 1° maggio e nuovamente sabato 4 e domenica 5 maggio Vinum si snoda lungo le vie del centro di Alba, in un susseguirsi di scorci affascinanti. I grandi vini rossi delle Langhe come il Barolo, il Barbaresco, il Nebbiolo, i bianchi delle Langhe, i vini del Monferrato, il Roero, il Roero Arneis, il Gavi, il Brachetto d’Acqui, il Dolcetto, l’Asti Spumante secco e dolce, il Moscato d’Asti e l’Alta Langa senza dimenticare le grappe e i distillati del Piemonte sono al centro delle degustazioni proposte dalle 10.30 alle 20.00 presso i banchi di assaggio nella città delle cento torri e sono guidate e curate da esperti sommelier AIS – Associazione Italiana Sommelier della Regione Piemonte.
Le degustazioni, con circa 800 etichette di oltre 400 produttori, sono accessibili attraverso l’acquisto di un carnet e presentate in abbinamento ideale allo Street Food ëd Langa, cibo di strada di eccellente carattere e qualità. 10 punti ristoro – curati dai Borghi di Alba aderenti alla Giostra delle Cento Torri, dall’Accademia Alberghiera di Alba e dall’Associazione Macellai Albesi – dislocati nel centro cittadino offriranno oltre 50 ricette preparate utilizzando i principali presidi territoriali: dal peperone IGP ai formaggi DOP del Piemonte passando per la carne fassona piemontese e le nocciole IGP fino alla Pera Madernassa di Guarene e del Roero. Lo Street Food ëd Langa, servito in monoporzioni, permetterà di degustare le prelibatezze della nostra terra passeggiando per la città e sorseggiando un calice di vino.
Nel Cortile della Maddalena si ripete un esperimento molto riuscito: coniugare il mondo del vino con quello dei bambini. Per tutta la durata della manifestazione Vinum Bimbi è l’area in cui i più piccoli possono scoprire il valore del vino attraverso il gioco. I balocchi di legno, realizzati artigianalmente a km 0 dal Parco Didattico “Le colline di Giuca” presentano in modo innovativo il più antico modo di divertirsi.
L’arte si affianca all’enogastronomia grazie alle mostre di Vinum: il Palazzo Mostre e Congressi ospita “In loco logo” a cura di Acqua di Cherasco dove “Il luogo diventa parola e la parola si trasforma in profumo”. L’installazione, che ci invita a giocare e ad annusare il nostro territorio, parte dall’assunto che esista una cultura di territorio capace di emozionare e che possa trovare espressione nel patrimonio olfattivo che abbiamo a disposizione.
Tantissima musica per tutti i giorni di Vinum: dalle 11 alle 16 il Cortile della Maddalena sarà animato dall’International Jazz Day Unesco a cura dell’associazione Milleunanota, realtà musicale che quest’anno festeggia il decimo compleanno. Dal jazz allo swing con incursioni nel mondo del blues si arriva al concerto di gala del 28 aprile nella Chiesa di San Giuseppe con Braxophone 5et: da New Orleans alla musica contemporanea. Chi acquista un carnet degustazione avrà diritto ad un ingresso gratuito al concerto serale.
Nei giorni di Vinum, inoltre, sarà possibile partecipare a visite guidate della città, mostre e appuntamenti dedicati a tutta la famiglia. La manifestazione è inserita all’interno del ricco calendario della Primavera di Alba (leggi QUI), il grande contenitore di eventi che avvengono dalla fine di marzo all’inizio dell’estate nella capitale delle Langhe.
Tutte le info e il programma: www.vinumalba.com