Cosa fare a Milano dall’1 al 3 febbraio: tutti gli eventi
Concerti e serate
Numerose le serate e i concerti del week-end: i Good Charlotte all’Alcatraz per la promozione del nuovo album “Generation RX” (domenica); i Tiromancino al Teatro degli Arcimboldi insieme all’”Ensemble Symphony Orchestra” (domenica); concerto di musica revival e party Damn Spring! allo Spirit de Milan (venerdì).
Gratis
Tra gli eventi gratuiti da segnalare: Writers, gli scrittori si raccontano, manifestazione ai Frigoriferi Milanesi che avrà come filo conduttore la luna, nel 50esimo anniversario dello storico sbarco di Neil Armstrong (tutto il week-end); Ensi firma le copie del nuovo album in Mondadori Megastore (sabato); la Fiera di San Biagio a Magenta, tra piatti tipici e la benedizione della gola come da tradizione (domenica); la mostra dedicata a Paolo Grassi a Palazzo Reale (tutto il week-end); Artivismo, l’arte del dissenso, la personale dell’artista Cristina Donati Mayer allo Spazio Ex Fornace (tutto il week-end); Kiss The Frog al Politecnico, con 50 rane coloratissime di Cracking Art (tutto il week-end).
E ancora: il corso di disostruzione pediatrica al Teatro Fondazione Cariplo (sabato); le visite gratuite alla Casa Boschi di Stefano tra i tesori artistici della città (sabato); l’aperitivo gratuito sui tetti della Galleria incluso nel biglietto d’ingresso al percorso panoramico (sabato).
Manifestazioni e Incontri
I week-end di Milano sono sempre più ricchi di manifestazioni: Olio Officina Festival a Palazzo delle Stelline, dedicato alla cultura dell’olio (venerdì e sabato); Stramilano Training, allenamento al Parco delle Cave in previsione della Stramilano (domenica); Titanic VR Experience al Museo della Scienza e della Tecnologia, per scoprire grazie alla realtà virtuale i resti del Titanic nei fondali marini (sabato e domenica); Beyond the Castel, l’esperienza di realtà virtuale al Castello Sforzesco (tutto il week-end).
Cinema e teatro
A teatro o al cinema, c’è solo l’imbarazzo della scelta: primo week-end del musical We Will Rock You dedicato alla potenza intramontabile dei Queen al Teatro Ciak (tutto il week-end); il Pinocchio lombardo al Teatro Gerolamo, con i dialoghi e le avventure del burattino interpretate in dialetto (tutto il week-end); la rassegna di Orson Welles con numerose proiezioni del grande maestro al Cinema Spazio Oberdan (tutto il week-end).
Mostre
Tra le numerose mostre da scoprire in città: primo week-end della mostra fotografica Metropoiesi, visioni di periferia presso “The Warehouse”, curata da alcuni studenti dell’Accademia di Brera (tutto il week-end); ultimo week-end, invece, di Il mio Giappone, mostra fotografica presso la Fondazione Matalon (venerdì e sabato); ultimo week-end anche della mostra di Eva Marisaldi al PAC (tutto il week-end).
Tra le mostre ancora in corso: Fortunato Depero al MUST (tutto il week-end); Masahisa Fukase: Private Scenes, la prima mostra retrospettiva in Italia dedicata al fotografo giapponese, alla Galleria Carla Sozzani (tutto il week-end); la mostra fotografica Itadakimasu del giornalista Marco Turchetto, dedicata al Giappone e alla sua cucina, presso la Gastronomia Yamamoto (tutto il week-end); Animals, la mostra fotografica di Steve Mc Curry al Mudec (tutto il week-end); Human Rights. La storia dell’Onu alla Casa di Vetro (tutto il week-end); Il viaggio della Chimera al Museo Archeologico (tutto il week-end); 80 anni di Corrente, il progetto dedicato alla rivista “Corrente” che coinvolge il Museo del Novecento, la Casa Boschi di Stefano e la biblioteca Sormani (tutto il week-end); Kennedy Confidential all’Institut Français, dedicata alla vita privata dei Kennedy (tutto il week-end); la mostra fotografica Fabula all’Armani Silos dedicata sui codici di abbigliamento di diverse comunità (tutto il week-end).
E ancora: la mostra di Bansky al Mudec, con 70 lavori dell’artista misterioso più famoso al mondo (tutto il week-end); Chi ha paura del disegno? al Museo del Novecento (tutto il week-end); Inside Magritte alla Fabbrica del Vapore, tra installazioni e percorsi multimediali (tutto il week-end); Picasso. Oltre il mito a Palazzo Reale (tutto il week-end); Igloos all’Hangar Bicocca (tutto il week-end); Sanguine-Luc Tuymans on baroque alla Fondazione Prada, con più di 80 opere realizzate da 60 artisti internazionali (tutto il week-end).
Infine: la mostra di Carlo Carrà a Palazzo Reale (tutto il week-end); Leonardo da Vinci Parade, celebrazione delle opere e dei disegni di Leonardo in vista del V centenario della sua morte (1519-2019) al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia (tutto il week-end); Tutta la mia città alla Highline Galleria (tutto il week-end).
Bambini
Per i più piccoli: ultimo week-end di Dinosaur Invasion alla Fabbrica del Vapore, tra paesaggi giurassici e dinosauri ricostruiti (tutto il week-end); il laboratorio per bambini dedicato alla cultura orientale in occasione dell’arrivo del Capodanno Cinese, presso la Biblioteca Centrale “Pietro Lincoln Cadioli” di Sesto San Giovanni (domenica); lo spettacolo di marionette La bella addormentata presso l’Atelier “Carlo Colla & Figli” (domenica); Natura, la mostra-gioco al MUBA dedicata alla scoperta degli elementi naturali (tutto il week-end). Infine, tra le piste di pattinaggio ancora aperte: la pista di pattinaggio in Gae Aulenti (tutto il week-end); Milanofiori On Ice, per pattinare a ritmo di musica (sabato e domenica).
In collaborazione con