Cosa fare a Milano dal 21 al 23 dicembre
Tra le iniziative in evidenza nei prossimi giorni: concerto di Salmo al Mediolanum Forum (sabato); il concerto di Natale al Teatro alla Scala (sabato e domenica); il musical Cinderella al Teatro Nuovo (sabato e domenica).
Concerti e serate
Le serate e i concerti non mancano nemmeno questo week-end: il Natale della Cultura all’Auditorium Testori tra le melodie classiche del Natale (venerdì); The Christmas Songs all’Auditorium Fondazione Cariplo (sabato); Maglione brutto party al Magnolia con il sound dei Meganoidi (sabato).
Mercatini
Colorati, divertenti ma soprattutto originali: i mercatini in città non mancano di certo. Ultimo week-end dello spazio Natale Emergency per acquistare calendari, dolci e accessori facendo del bene (tutto il week-end); Flug Market ai Bagni Misteriosi, tra collezionisti, artigiani e designer (sabato e domenica); il Mercatino natalizio in Piazza Portello con le migliori specialità del Trentino (tutto il week-end); Darsena Christmas Village con il mercatino natalizio e la casa di Babbo Natale in Darsena (tutto il week-end); i mercatini di Natale in Duomo tra le meraviglie dell’artigianato (tutto il week-end).
Gratis
Tra gli eventi gratuiti da segnalare: ultimo week-end di Galerie des Glaces alla Fondazione Arnaldo Pomodoro, a cura del giovane Fanari (venerdì e ogni 2° sabato del mese); il concerto di Natale sull’acqua, tra la magia dello specchio luminoso del Naviglio Grande (sabato); Mercato agricolo delle Feste alla Cascina Cuccagna (sabato e domenica); Buoni come il pane, la mostra in Triennale dedicata al 120 anniversario di Pane Quotidiano Onlus (tutto il week-end); Floating Nativity con la natività ambientata in una scenografia galleggiante sul Naviglio Grande (tutto il week-end); il bellissimo albero di Natale in Duomo (tutto il week-end); la mostra di Pelizza da Volpedo alle Gallerie Maspes (venerdì e sabato); le visite gratuite alla Casa Boschi di Stefano tra i tesori artistici della città (sabato).
Manifestazioni e Incontri
Tra le numerose manifestazioni previste: la ciaspolata al chiar di luna al Mottarone (sabato); la degustazione della birra Stella Artois nel temporary bar dentro la stazione Centrale, illuminata esternamente con una cascata di luci (tutto il week-end); la pista di pattinaggio in Gae Aulenti per adulti e bambini (tutto il week-end); Milanofiori On Ice per pattinare a ritmo di musica (sabato e domenica); la pista di pattinaggio galleggiante in Darsena (tutto il week-end); l’iniziativa Case Milanesi 1923-1973 a Villa Necchi Campiglio, organizzata dal FAI (tutto il week-end); Beyond the Castel, l’esperienza di realtà virtuale al Castello Sforzesco (tutto il week-end).
Cinema e teatro
Il teatro riserva anche questo week-end numerose sorprese: il balletto de Lo Schiaccianoci alla Scala, con cui si inaugurerà la nuova stagione del balletto (tutto il week-end); Vincenzo Salemme al Teatro Manzoni con lo spettacolo “Con tutto il cuore” (tutto il week-end); lo Strano caso del cane ucciso a mezzanotte, tratto dal celebre romanzo di Haddon, all’Elfo Puccini (tutto il week-end); il musical di Mary Poppins al Teatro Nazionale CheBanca! (tutto il week-end). E al cinema? Il Cinema Bianchini sul battello dei Navigli e anche a Palazzo Lombardia, per vedere le sue proiezioni direttamente dalla pista di pattinaggio (tutto il week-end); sul battello lungo il magico percorso dei Navigli (tutto il week-end); Al cinema senza pagare che consente ai ragazzi tra i 16 e i 19 anni di accedere gratuitamente a tutte le proiezioni organizzate presso CinemaSpazio Oberdan e MIC – Museo Interattivo del Cinema.
Mostre
Tra nuove mostre e grandi esposizioni il week-end riserva sorprese per tutti i gusti: a mostra di presepi allestita nelle storiche sale di Villa Litta (tutto il week-end); Fortunato Depero al MUST (tutto il week-end); primo week-end di Il viaggio della Chimera al Museo Archeologico (tutto il week-end) e di Ciao sono io in Triennale, dedicata ai bambini che hanno trascorso un periodo in ospedale (tutto il week-end); 80 anni di Corrente, il progetto dedicato alla rivista Corrente che coinvolge il Museo del Novecento, la Casa Boschi di Stefano e la biblioteca Sormani (tutto il week-end); primo week-end di Kennedy Confidential all’Institut Français dedicata alla vita privata dei Kennedy (tutto il week-end) e della mostra di presepi a Villa Litta (sabato e domenica); la mostra di Bansky al Mudec, con 70 lavori dell’artista misterioso più famoso al mondo (tutto il week-end); Kiss The Frog al Politecnico, con 50 rane di Cracking Art (tutto il week-end); Chi ha paura del disegno? al Museo del Novecento (tutto il week-end); Coop_70. Valori d’Italia in Triennale, per ripercorrere la storia d’Italia e la storia della Coop (tutto il week-end); Inside Magritte alla Fabbrica del Vapore, tra installazioni e percorsi multimediali (tutto il week-end); Picasso. Oltre il mito a Palazzo Reale (tutto il week-end); Igloos all’Hangar Bicocca (tutto il week-end); la mostra monografica di Achille Castiglioni in Triennale (tutto il week-end); Milano e il Cinema a Palazzo Morando (tutto il week-end); Hayez.Un capolavoro ritrovato alla GAM (tutto il week-end); Tex. 70 anni di un mito al Museo della Permanente per divertirsi tra i fumetti (tutto il week-end); Sanguine-Luc Tuymans on baroque alla Fondazione Prada, con più di 80 opere realizzate da 60 artisti internazionali (tutto il week-end); l’Adorazione dei Magi di Paolo Veronese, ospitato al Museo Diocesano (tutto il week-end).
E ancora: la mostra di Carlo Carrà a Palazzo Reale (tutto il week-end); Elliot Erwins. Icons alle Scuderie del Castello di Pavia, per scoprire le fotografie più belle dell’artista (tutto il week-end); Real Bodies, per stupirsi con gli oltre 500 cadaveri e organi allo Spazio Ventura XV (tutto il week-end); The Black Image Corporation, dedicato alla cultura afroamericana, all’Osservatorio di Milano (tutto il week-end). All’Hangar Bicocca la mostra di Leonor Antunes, crea giochi di luce e di ombra (tutto il week-end); Leonardo da Vinci Parade, celebra le opere e i disegni di Leonardo in vista del V centenario della sua morte (1519-2019) al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia (tutto il week-end); Tutta la mia città alla Highline Galleria (tutto il week-end).
Bambini
Tra le proposte per i più piccoli: la pista di pattinaggio galleggiante in Darsena (tutto il week-end); l’albero magico al Villaggio delle Meraviglie per divertirsi a 10 metri di altezza (tutto il week-end); si continua con la Casa di Babbo Natale nel Villaggio delle Meraviglie ai Giardini pubblici Indro montanelli (sabato e domenica). E ancora: la Pista di pattinaggio galleggiante ai Bagni Misteriosi (domenica); Befana benefica motociclistica, evento di solidarietà coordinato dal Motoclub dei Vigili del Fuoco destinato a raccogliere prodotti per i più bisognosi (tutto il week-end); Dinosaur Invasion alla Fabbrica del Vapore tra paesaggi giurassici e dinosauri ricostruiti (tutto il week-end).
In collaborazione con