Una delle stazioni della linea M1 cambia nome e diventa ‘Cordusio – Biblioteca Ambrosiana’
Non più solo “Cordusio” ma “Cordusio -Biblioteca Ambrosiana”: sarà questo il nuovo nome della stazione della metropolitana 1, la Rossa.
A stabilirlo una delibera di Giunta che, in vista delle celebrazioni del 2019 dedicate al cinquecentenario dalla morte di Leonardo da Vinci, punta a valorizzare la presenza, nel cuore del centro città, di una delle più importanti mete culturali e artistiche milanesi, a beneficio dei cittadini e dei turisti.
Il Comune di Milano e ATM hanno preso questa decisione, condividendola con la Veneranda Biblioteca Ambrosiana, in occasione delle celebrazioni per i 500 anni dalla morte di Leonardo Da Vinci, a cui Milano si sta preparando con un programma di iniziative a lui dedicate. Indirizzare meglio i turisti che intendono raggiungere una delle istituzioni culturali più antiche e più prestigiose di Milano è un obiettivo di valorizzazione della città che sarà apprezzato nel 2019, quando l’attenzione su Leonardo condurrà visitatori alla Biblioteca Ambrosiana per ammirare i tesori che custodisce.
La Veneranda Biblioteca Ambrosiana, oltre ad essere una istituzione cittadina, custodisce la più vasta raccolta al mondo dei disegni e degli scritti autografi di Leonardo, oltre che una delle più importanti opere pittoriche del genio, il celebre “Ritratto di Musico”, e il Codice Atlantico. Anche per questo svolgerà un ruolo fondamentale nel corso delle numerose celebrazioni leonardesche in programmazione in città.
Il provvedimento fa seguito a quello del luglio scorso con il quale l’Amministrazione ha deciso l’abbinamento alla denominazione della stazione della metropolitana M1 “Conciliazione” della dicitura “Cenacolo Vinciano”, dando atto che la medesima dicitura sarebbe stata riportata nella fermata “Santa Maria delle Grazie” della linea del tram 16 sempre in prossimità del cenacolo Vinciano.