Race for the Cure, a Brescia la grande manifestazione per la lotta ai tumori del seno dal 5 al 7 ottobre
La Race for the Cure è la più grande manifestazione per la lotta ai tumori del seno in Italia e nel mondo. L’evento è organizzato dall’Associazione Susan G. Komen Italia che utilizza i fondi raccolti dal progetto per realizzare programmi di Prevenzione a sostegno delle donne.
E’ una manifestazione di tre giorni ricca di iniziative dedicate a salute, sport, benessere e solidarietà che culmina la domenica con la corsa di 5 km e la passeggiata di 2 km.
L’edizione 2018 è in programma a Brescia, da venerdì 5 a domenica 7 ottobre, presso Piazzale Arnaldo e Piazza Tebaldo Brusato.
Al Villaggio Race sarà possibile usufruire di tante iniziative gratuite come consulti medici ed eventuali prestazioni specialistiche gratuite per la diagnosi precoce dei tumori del seno e delle principali patologie femminili, stage di apprendimento di discipline sportive, esibizioni di fitness, attività di relax e benessere e iniziative educative e ricreative dedicate alle “Donne in Rosa”, donne che si sono confrontate con il tumore del seno e che testimoniano che da questa malattia si può guarire.
Le attività di domenica mattina
Ad arricchire la manifestazione ci saranno i 5 km di corsa competitiva e amatoriale e 2 km di passeggiata per uomini, donne e bambini, competitivi e corridori amatoriali, lo speciale festeggiamento delle Donne in Rosa, i riconoscimenti e i premi per i primi classificati e le squadre più numerose e l’intrattenimento per tutta la famiglia con sport, musica e giochi per bambini
Per tutta durata della manifestazione, sarà presente un’area espositiva con stand e attività interattive per adulti e bambini
La Race for the Cure è nata negli Stati Uniti nel 1982, l’evento coinvolge ogni anno più di un milione e mezzo di partecipanti e tanti personaggi pubblici.
La Race for the Cure è arrivata in Italia nel 2000, a Roma, nello splendido scenario del Circo Massimo, spostandosi poi successivamente alle Terme di Caracalla dal 2001 al 2012 e tornando al Circo Massimo dall’edizione 2013. Madrina della manifestazione, praticamente da sempre, è l’attrice Maria Grazia Cucinotta, che presta generosamente il suo volto e la sua voce per le tante iniziative di promozione dell’evento insieme con la testimonial delle “Donne in Rosa”, l’attrice Rosanna Banfi.
Visto il successo sempre crescente ottenuto nel corso degli anni, la Race ha varcato dal 2007 i confini della Capitale per raggiungere anche Bari, Bologna, Napoli (per tre edizioni dal 2010 al 2012) e Brescia dal 2015.
Nel 2017 la Race for the Cure è diventata maggiorenne registrando la presenza di circa 65.000 persone che le hanno consentito di confermarsi come l’edizione più partecipata al mondo tra le oltre 150 organizzate dalla Komen in America, Europa, Asia e Africa. A livello nazionale, con le edizioni di Roma, Bari, Bologna e Brescia, l’ammontare complessivo dei partecipanti ha superato nel 2017 i 115.000 iscritti.
Con i fondi raccolti attraverso la Race for the Cure, la Komen Italia, dal 2000 ad oggi ha raccolto e già distribuito circa 15.000.000 € per la realizzazione di oltre 800 progetti propri e di altre associazioni nella lotta ai tumori del seno. Tra questi, corsi di aggiornamento per operatori sanitari; programmi di educazione alla prevenzione per donne sane e studenti; servizi clinici per il recupero del benessere psico-fisico delle donne operate ed acquisto di apparecchiature di diagnosi e cura delle neoplasie del seno.
Ulteriori informazioni le trovate sul sito www.racebrescia.it