Calici di Storia, la 13ª Festa del Moscato di Scanzo al borgo storico di Rosciate dal 6 al 9 settembre
La 13ª festa del Moscato di Scanzo prende il via, saranno quattro giorni ricchi di sapori, arte, cultura, folclore, laboratori, musica e illustri personaggi.
L’intervista al sindaco di Scanzorosciate, Davide Casati
È stata riconfermata una location d’eccezione, il Balzer, storico locale di Bergamo, a sottolineare il radicamento sempre più profondo della Festa nel territorio bergamasco. Alla conferenza è stato presentato un programma programma volto a valorizzare ed esaltare il protagonista indiscusso della manifestazione: il pregiato Moscato di Scanzo, famoso e rinomato passito a Denominazione di Origine Controllata e Garantita (l’unica della bergamasca e la più piccola d’Italia), che si presenterà a tutti i visitatori attraverso un suggestivo percorso nell’affascinante borgo storico di Rosciate, in quattro giorni ricchi di sapori, arte, cultura, folclore, laboratori, musica e illustri personaggi.
I produttori associati alla Strada del Moscato di Scanzo proporranno in degustazione il proprio passito, oltre ad altri vini, miele, olio, formaggi, gelato e prodotti da forno, tutti provenienti dalle colline scanzesi. Carattere distintivo della manifestazione sarà come ogni anno l’abbinamento del Moscato di Scanzo, eccellenza del territorio, ad altre importanti eccellenze provenienti dal mondo della gastronomia, dell’arte, dello sport e dello spettacolo.
Giovedì 6 settembre, sarà illuminato dai giochi di luce della compagnia “Equilibra” con Gustavo Ollitta e Lucero Ponce. Nel corso della serata, brindisi in piazza con alcuni giocatori della Foppapedretti e dell’Atalanta.
Venerdì 7, vedrà in scena la simpatia del carismatico Omar Fantini e la Band I Poveri di Sodio in “Non si esce vivi dagli anni 80”.
Particolarmente ricco sarà quest’anno il calendario delle iniziative collaterali, con un programma che include: venerdì e domenica il laboratorio a cura di ONAF (Organizzazione Nazionale degli Assaggiatori di Formaggio) “3×3: i formaggi orobici incontrano il Moscato di Scanzo DOCG”; inoltre, tutti i giorni della Festa vi sarà “HABITA(R)T”, laboratori e workshop artistici destinati ai giovani.
Sabato 8, ore 18:00, sarà animato dall’estro dello Chef e conduttore televisivo Andrea Mainardi, che si cimenterà in uno show-cooking con “Mistery Box Terre del Vescovado”, all’insegna della buona cucina e del divertimento.
Domenica 9, dalle 16:30 saremo a “scuola di cucina” con lo Chef della Nazionale Italiana Cuochi Francesco Gotti, che ci presenterà, in un laboratorio all’aperto, una nuova creazione di pasta fresca, tutta dedicata ai Sapori delle Terre del Vescovado: il “Moscovado”. L’esclusivo raviolo potrà essere prenotato all’indirizzo mail iscrizioni@stradamoscatodiscanzo.it. Inoltre, sarà possibile trovare il “Moscovado” a cena, nel ristoro principale della Festa, presso l’oratorio di Rosciate. A fare da cornice della Festa del Moscato di Scanzo sarà poi il tradizionale binomio tra vino d’eccellenza e musica di qualità: per tutta la durata della Festa, le vie del borgo saranno animate dai ritmi di 15 gruppi musicali che spazieranno dal rock al pop internazionale fino alla musica leggera italiana e alla nuova proposta di musica underground. Oltre agli angoli musicali che saranno allestiti lungo le vie del borgo, sul palco principale di P.zza Alberico si esibiranno 4 big: giovedì, il folk celtico degli “FBA” e il tributo agli U2 con i “Daydream”; sabato, “2 Mondi” – tributo a Lucio Battisti & “Vent Symphony Orchestra” nel 20° anniversario della morte del cantautore; domenica, tributo alle donne della musica italiana con i “Nails”.
Continua in Piazza degli Orti e nell’area verde delle scuole medie la rassegna musicale underground originale e di qualità “In Vino Veritas”, con la direzione artistica dell’associazione “Sotto Alt(r)a Quota”. Due palchi, due atmosfere ben distinte e tantissimi musicisti dalla ricerca artistica personale ed innovativa si alterneranno tra l’elettrico e l’acustico per dar vita a una nuova rassegna musicale tra le vie del Moscato di Scanzo. Quest’anno si è deciso inoltre di coinvolgere quattro band giovanili di Scanzorosciate attraverso una giornata di audizioni; oltre ad alcuni giovani DJ, faranno da “gruppi spalla”, aprendo i concerti del palco di via degli Orti. Il palco delle scuole medie sarà invece una sperimentazione di altre attività e progetti musicali in grado di coinvolgere e interagire con il pubblico: cantautorato, jazz, blues, musica classica, giochi di luce e giocoleria.
La festa del Moscato di Scanzo è anche sport ed infatti la mattina di domenica 9, doppio appuntamento con lo sport con la terza edizione della “Moscato di Scanzo Trail”, organizzata da Stefano Vedovati con il patrocinio del Comune di Scanzorosciate e dell’Associazione Strada del Moscato di Scanzo. Gara di corsa che si svolge su 20km di pista tra colline, vigne e cantine di Scanzorosciate alla scoperta di paesaggi mozzafiato. Una competizione unica che immergerà i partecipanti nella storia del Moscato di Scanzo alla scoperta di questo esclusivo vitigno. Sempre la mattina di domenica 10 settembre verrà proposta anche una versione non agonistica con un percorso più “soft”: la “Moscato di Scanzo Family Walk”.
Sabato 8 e domenica 9 settembre si terrà, presso il Beach Village Scanzorosciate, il 1° Moscato Beach Games. Mentre domenica 9 settembre, alle ore 15:00, presso i campi di via Polcarezzo, “MSP Bergamo” in collaborazione con “Tutti in Campo per Tutte Onlus” organizza il 1° Torneo Regionale di Calcio Femminile Allieve. Gara di pigiatura e iniziative per i piu’ piccoli Per i bambini, oltre al Palio del Moscato con la tradizionale sfilata e la gara di pigiatura dell’uva di sabato 8 settembre, sarà allestita un’area dedicata in via degli Orti, dove in tutta sicurezza potranno giocare e divertirsi, oltre ad incontrare gli animali della fattoria (servizio baby-sitting 2-10 anni la sera e baby lab i pomeriggi).
Anche quest’anno la mascotte del Moscato di Scanzo, il Mosgatto, sarà presente in carne, ossa e pelliccia alla Festa. Sempre per i più piccoli, venerdì 7, dalle 22:00, ci sarà la possibilità di incontrare e vedere all’opera il fumettista Luca Rota Nodari, creatore della mascotte del Moscato di Scanzo, il Mosgatto, e del suo fumetto (il fumetto potrà essere acquistato durante i giorni della Festa presso l’Info Point).
Novità anche per quanto riguarda le possibilità di ristoro: per i visitatori della Festa del Moscato sarà presente anche quest’anno un ristoro principale con piatti tradizionali e grigliate, affiancato da altri 3 Punti Food: un’Area Ristoro a km0 (parcheggio di via Don Giulio Calvi) con piatti e prelibatezze del nostro territorio, dove sarà possibile fare spuntini e pasti veloci a cura di alcuni ristoratori scanzesi; il Ristoro degli Orti (area scuole – via degli Orti), dove si potranno consumare veloci taglieri accompagnati da buon vino locale; e novità 2018, il Ristoro Terre del Vescovado con proposte di street food di alta qualità.
La festa del moscato di scanzo incontra l’arte: dopo il successo degli scorsi anni, la 13ª Festa del Moscato di Scanzo ospiterà una pluralità di linguaggi artistici all’interno del suggestivo borgo storico di Rosciate, con la direzione artistica dell’associazione Sotto Alt(r)a Quota. Quest’anno vengono presentati sette progetti originali che coinvolgono molteplici linguaggi creativi quali: pittura, installazioni site specific, fotografia, cinema, workshop artistici, artigianato, musica. “Abitare l’incontro” installazioni, interventi artistici e videoproiezioni. Per le vie del borgo e nell’antica chiesa di Santa Maria Assunta a Rosciate diversi artisti abiteranno inconsueti luoghi della frazione scanzese con suggestive installazioni d’arte open-air e videoproiezioni realizzate per l’occasione. Opere d’arte contemporanea e creazioni artigiane dialogheranno con gli affreschi e la storia custodita nella quattrocentesca Chiesa di Santa Maria Assunta.
I concorsi della festa: concorso di illustrazione denominato “MoscaTshirt”, un’occasione per tutti i creativi di realizzare un’immagine originale che rappresenti le tematiche e le attività legate all’enogastronomia scanzese, in particolare al Moscato di Scanzo. Il claim della 13ª Festa del Moscato è stato: “Calici di storia”. Il concorso di quest’anno, che si è concluso lo scorso 29 maggio, ha visto la partecipazione di ben cinquantaquattro autori. La giuria, presieduta da Giovanna Brambilla (Storica dell’arte, Responsabile Servizi Educativi – GAMeC), dopo attenta analisi dei lavori pervenuti ha selezionato sei lavori meritevoli e ha deciso di assegnare all’unanimità il primo premio all’illustrazione proposta da Simone Bernardi.
Le premiazioni di tutti i concorsi si terranno domenica 10 settembre alle 22.00 presso il palco principale di piazza Alberico. Folclore e giochi di una volta Inoltre, il pomeriggio della Festa sarà come sempre all’insegna del folclore bergamasco con il teatro dialettale del Sottoscala, il gruppo Costom de Par e la Commedia dell’Arte di Mario Rota.
Sabato e domenica, ci saranno i giochi in legno di una volta a cura dell’associazione Dindoca.
Oltre alle iniziative che si svolgeranno nei quattro giorni della Festa, all’interno del borgo storico, non mancherà neanche quest’anno l’atteso appuntamento con le camminate guidate lungo gli itinerari della Strada del Moscato, in programma per la domenica mattina (9 settembre, su prenotazione – Info/iscrizioni: iscrizioni@stradamoscatodiscanzo.it o presso l’Info Point della Festa).
Servizio navetta gratuito messo a disposizione dal Comune di Scanzorosciate in collaborazione con ATB, che permetterà ai visitatori di lasciare la macchina nei parcheggi convenzionati e di raggiungere comodamente la Festa: via Giovanna D’Arco a Pedrengo, via Galileo Galilei e via Gaetano Donizetti a Torre de’ Roveri. La navetta ATB passerà ogni 20 minuti, con destinazione e ripartenza da Piazza Caslini a Scanzo.
Venerdì e sabato, navette gratuite anche da Tribulina, zona impianti sportivi. (per maggiori informazioni su tutti i parcheggi della Festa www.festadelmoscato.it). Ad integrare il sito dell’associazione Strada del Moscato di Scanzo www.stradamoscatodiscanzo.it, la pagina www.festadelmoscato.it con il programma dettagliato della Festa, tutte le iniziative collaterali, gli ospiti, i concerti e tutte le informazioni utili ai visitatori (parcheggi, servizio navetta, aree ristoro, prevendite e iscrizioni).