Turismo, ecco l’Alto Piemonte
Nella parte nord della Regione Piemonte, nel triangolo tra il Vallese, il Ticino e la Valle Padana si trova l’Alto Piemonte. Tra le risaie della pianura e le valli dell’Ossolano, tra il Lago Maggiore ed i monti del Biellese si estende un paesaggio ricco in arte e cultura, e terra di prodotti genuini di eccellenza e qualità. La Destinazione Alto Piemonte è composta dalle quattro province piemontesi di Biella, Vercelli, Novara e Verbano-Cusio-Ossola.
In Alto Piemonte, in una distanza di soli 65 km, dalle risaie in Val Padana a 100 m/slm si arriva alle vette del massiccio del Monte Rosa ad oltre 4.600 m/slm. Dal Riso al Rosa: questo gradiente risulta in una stragrande varietà di paesaggio e cultura in uno spazio limitato.
Mentre il Monte Rosa, il Monte Cervino ed i Laghi Maggiore e Orta facevano parte della » Grand Tour « dell’aristocrazia inglese già nel ‘700, le altre zone dell’Alto Piemonte sono turisticamente meno conosciute. Le valli dell’Ossola e della Valsesia, le colline del Nebbiolo e la Baraggia con le sue risaie offrono una natura incontaminata e la tranquillità di uno stile di vita genuina e autentica. Le quattro città storiche dell’Alto Piemonte – Biella, Vercelli, Novara e Verbania – rappresentano l’elemento urbano con arte, cultura, shopping e divertimento. In offerta anche la scappata in metropoli: Milano e Torino distano meno di un’ora in macchina o treno dall’Alto Piemonte.
Il Progetto di Alto Piemonte Turismo e le sue finalità nell’intervista a Wilhelm Kuhn, consigliere delegato.